• Area FAQ
  • Blog
  • Companies
  • Contacts
  • Services
    • Change of ownership
    • Consumption declarations
    • Maintenance
    • New company facilities
    • Regularisation of regulatory requirements
    • Support for GSE inspections
  • Solar Coach Service
  • Techniques
  • Who we are
  • Zanotti Energy Group
  • BLOG
  • CONTACTS
  • FAQ AREA
  • RESERVED AREA
  • English
  • Italian
Premi invio per avviare la ricerca o Esc per uscire
Zanotti Energy Group
  • HOME
  • SOLAR COACH SERVICE
  • COMPANIES
  • SERVICES
  • TECHNIQUES
  • ABOUT US
Zanotti Energy Group > Blog > Le energie rinnovabili sono più economiche
News

Le energie rinnovabili sono più economiche

By Team Marketing | 3 February 2015

“Un sistema energetico al 100% a fonti rinnovabili per il Nord-Est dell’Asia non è wishful thinking ma una reale opzione grazie al calo dei costi delle tecnologie per le rinnovabili e lo storage”. Lo si legge nelle conclusioni di un nuovo studio nato dalla collaborazione tra università finlandesi, giapponesi, mongole e sudcoreane. Non solo, per decarbonizzare il sistema puntare tutto su fotovoltaico, eolico e le altre fonti pulite sarebbe molto più economico e sicuro rispetto ad investire su nucleare e cattura della CO2.

Secondo lo studio “Breyer2014_North-EastAsianSuperGrid_DigestFullPaperAppendix” (allegato in basso) c’è una concreta convenienza economica ad imboccare la strada che porta al 100% rinnovabili per tutta la regione: Cina, Mongolia, Giappone e Corea (solo Corea del Sud o anche Corea del Nord a seconda degli scenari).

Il lavoro – realizzato da ricercatori della Lappeenranta University of Technology, Mizuho Information & Research Institute, E-konzal, Korea Institute of Energy Research e National University of Mongolia – indaga diversi scenari, calcolando i costi LCOE, costi del kWh “tutto compreso”, a livello di sistema che tengano conto di produzione, trasmissione ed eventuali investimenti per i sistemi di accumulo.

L’idea centrale è quella di una super-grid asiatica che valorizzi al massimo le risorse solari ed eoliche di alcune aree, come il deserto del Gobi e il Nord Est della Cina, per soddisfare il fabbisogno elettrico dei Paesi dell’area (vedi mappa sotto), ma si valutano anche scenari basati su una produzione decentrata da rinnovabili.

I risultati lasciano soprattutto un po’ perplessi: al 2020 l’area potrebbe arrivare al 100% rinnovabili sui consumi elettrici con un LCOE di soli 0,077 €/kWh per lo scenario centralizzato, basato su grandi impianti e una super-rete HVDC (ad alto voltaggio in corrente continua) e di 0,115 €/kWh per lo scenario basato sulla produzione decentrata. Al 2030 i costi previsti calano rispettivamente a 0,064 €/kWh per il modello centralizzato e 0,081 per quello più basato sulla generazione distribuita.

Il lavoro fa una serie di considerazioni sulle possibili strategie per integrare e coordinare le rinnovabili programmabili nel sistema e sulle loro conseguenze economiche. La soluzione meno costosa, come mostrano i risultati sopra, è quella di puntare tutto sulla super-rete HVDC, soprattutto perché richiede meno capacità produttiva e meno sistemi di accumulo. Gli investimenti necessari al 2020 sono stimati in 6.100 miliardi di euro per lo scenario “distribuito” contro 4.400 mld € per il “centralizzato” e al 2030 rispettivamente 4.600 e 3.800 mld €.

Cali più rapidi del previsto nelle tecnologie per lo storage, power-to-gas compreso, potrebbero però rendere meno conveniente il modello centralizzato, a favore di quello basato sulla generazione distribuita. Altro svantaggio del modello centralizzato è la necessità di realizzare grandi opere, per loro natura più soggette a ritardi e sforamenti di budget e ostacoli politici. Insomma la scelta non è facile.

Facile invece, secondo i risultati del report, è decidere se per decarbonizzare il sistema energetico convenga puntare su sole, vento, biomasse o su fonti come il nucleare e il termoelettrico con CCS: il sistema 100% rinnovabili analizzato dallo studio ha costi totali LCOE inferiori del 30-40% rispetto a quelli stimati da altri studi per mix basati su atomo e impianti a gas e a carbone dotati di tecnologia per la cattura e il sequestro della CO2. “Un sistema basato al 100% su risorse rinnovabili è la reale opzione di policy”.

Fonte: Redazione Qualenergia.it (30 gennaio 2015)

Fotovoltaico per le aziende: quali vantaggi economici?

24 Feb 2023

Fuel Mix 2023: attivo il portale per produttori e imprese di vendita

13 Feb 2023

Comunità Energetiche Rinnovabili: quali vantaggi?

03 Feb 2023

Italia Solare Tour 2023: al via il 24 febbraio con la prima tappa di Bologna.

30 Jan 2023

Non sai come fare? Contattaci per un consulto gratuito. Un esperto sarà a tua completa disposizione

XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L
Via Padana Superiore, 19 – 20055 Vimodrone (MI), Italy
E-mail info@xiber-es.com
Telefono +39 327 2441169









  • HOME
  • SOLAR COACH SERVICE
  • COMPANIES
  • SERVICES
  • TECHNIQUES
  • ABOUT US
  • BLOG
  • CONTACTS
  • FAQ AREA
  • RESERVED AREA
  • English
  • Italian








XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L. Via Padana Superiore n. 19 Vimodrone (MI) | C.F.- P.IVA 12724770966 | Privacy Policy | Cookie Policy

  • HOME
  • SOLAR COACH SERVICE
  • COMPANIES
  • SERVICES
  • TECHNIQUES
  • ABOUT US
  • BLOG
  • CONTACTS
  • FAQ AREA
  • RESERVED AREA
  • English
  • Italian