• Area FAQ
  • Blog
  • Companies
  • Contacts
  • Services
    • Change of ownership
    • Consumption declarations
    • Maintenance
    • New company facilities
    • Regularisation of regulatory requirements
    • Support for GSE inspections
  • Solar Coach Service
  • Techniques
  • Who we are
  • Zanotti Energy Group
  • BLOG
  • CONTACTS
  • FAQ AREA
  • RESERVED AREA
  • English
  • Italian
Premi invio per avviare la ricerca o Esc per uscire
Zanotti Energy Group
  • HOME
  • SOLAR COACH SERVICE
  • COMPANIES
  • SERVICES
  • TECHNIQUES
  • ABOUT US
Zanotti Energy Group > Blog > Installazioni rinnovabili: +20% nei primi 10 mesi del 2017
News

Installazioni rinnovabili: +20% nei primi 10 mesi del 2017

By Team Marketing | 7 December 2017

Dai risultati dell’Osservatorio Fer (fonti di energia rinnovabile) di Anie Rinnovabili (l’associazione delle imprese di settore, aderente a Confindustria) emerge che, nei primi dieci mesi del 2017, sono in aumento le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico, che hanno raggiunto nel complesso circa 726 MW,  +20% rispetto allo stesso periodo del 2016.

FOTOVOLTAICO

Si conferma il trend mensile del fotovoltaico, che con i 29 MW connessi a ottobre raggiunge quota 352 MW complessivi, +12% rispetto allo stesso periodo del 2016. In leggero calo invece il numero di unità di produzione connesse (-1%). Gli impianti di tipo residenziale costituiscono il 49% della nuova potenza installata nel 2017. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Basilicata, Lazio, Lombardia Piemonte, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto.

EOLICO

Si registra un calo nel trend mensile delle installazioni eoliche, che nel mese di ottobre 2017 si attestano solo a 1,9 MW. Comunque, nel complesso si raggiunge quota 315 MW, +35% rispetto ai primi dieci mesi del 2016. Notevole l’aumento (+141%) delle unità di produzione, grazie alle attivazioni di impianti mini-eolici di taglia compresa tra 20 e 60 kW. Per quanto riguarda la diffusione territoriale, la maggior parte della potenza connessa (92%) è localizzata nelle regioni del Sud Italia.

IDROELETTRICO

Ottobre 2017 è stato un mese positivo per l’idroelettrico (+6,9 MW), che con 6,9 MW raggiunge i 56 MW complessivi, +4% per la nuova potenza installata rispetto ai valori registrati nei primi dieci mesi del 2016. In aumento anche le unità di produzione (+15%). Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza nei primi dieci mesi del 2017 rispetto all’anno precedente sono Abruzzo, Marche, Molise, Sicilia e Veneto.

  • Dossier Anie (pdf)

Fotovoltaico per le aziende: quali vantaggi economici?

24 Feb 2023

Fuel Mix 2023: attivo il portale per produttori e imprese di vendita

13 Feb 2023

Comunità Energetiche Rinnovabili: quali vantaggi?

03 Feb 2023

Italia Solare Tour 2023: al via il 24 febbraio con la prima tappa di Bologna.

30 Jan 2023

Non sai come fare? Contattaci per un consulto gratuito. Un esperto sarà a tua completa disposizione

XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L
Via Padana Superiore, 19 – 20055 Vimodrone (MI), Italy
E-mail info@xiber-es.com
Telefono +39 327 2441169









  • HOME
  • SOLAR COACH SERVICE
  • COMPANIES
  • SERVICES
  • TECHNIQUES
  • ABOUT US
  • BLOG
  • CONTACTS
  • FAQ AREA
  • RESERVED AREA
  • English
  • Italian








XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L. Via Padana Superiore n. 19 Vimodrone (MI) | C.F.- P.IVA 12724770966 | Privacy Policy | Cookie Policy

  • HOME
  • SOLAR COACH SERVICE
  • COMPANIES
  • SERVICES
  • TECHNIQUES
  • ABOUT US
  • BLOG
  • CONTACTS
  • FAQ AREA
  • RESERVED AREA
  • English
  • Italian