• Area FAQ
  • Area riservata
  • Aziende
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dichiarazione Annuale di Consumo: abbiamo la soluzione più adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • DICHIRAZIONE DI CONSUMO SCONTO 10%
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Italia Solare Solar4Industry: 24 febbraio – Bologna
  • K.EY Energy Form Profilazione
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Quotazione dichiarazione di consumo 2023
  • Servizi
    • Cambio di titolarità dell’impianto fotovoltaico
    • Dichiarazioni di consumo energia elettrica e gas naturale
    • Fase CONNESSIONE: Svolgimento pratiche per connessione alla rete
    • Fase GESTIONE: Consulenza post installazione e manutenzione tramite rete partner
    • Fase IDEA: Analisi preliminare fattibilità e convenienza
    • Fase INSTALLAZIONE: Realizzazione del progetto tramite partner
    • Fase PROGETTO: Progettazione dell’impianto fotovoltaico
    • Fase REVAMPING: Riqualificazione dell’impianto tramite rete partner
    • Manutenzione
    • Nuovi impianti fotovoltaici aziendali
    • Regolarizzazione adempimenti normativi
    • Supporto per ispezioni GSE
  • Solar coach
  • Tecnici
  • Thank you page adempimenti e scadenze 2023
  • Thank you page Cambio Titolarità
  • Thank you page contatti
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo_2022
  • Thank you page Italia Solare tour 24 febbraio
  • Thank you page K.EY 2023
  • Thank you page Solar Coach_adv
  • Zanotti Energy Group
  • Treedom
  • Area FAQ
  • Lavora con noi
  • Area riservata
  • Italiano
Premi invio per avviare la ricerca o Esc per uscire
Zanotti Energy Group
  • Solar coach
  • Aziende
  • Tecnici
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
Zanotti Energy Group > Blog > Le Comunità Energetiche
News

Le Comunità Energetiche

By Team ZEG | 15 Giugno 2022

Entrare a far parte delle comunità energetiche può essere una valida alternativa per chi è alla ricerca di una modalità sostenibile ed economica per far fronte ai propri fabbisogni energetici.

Prima di entrare nel dettaglio su come è possibile costruirne una, chiariamo cosa sono e come si suddividono.

Esistono due tipi di comunità energetiche una rivolta all’autoconsumo collettivo, e quindi agli utenti retail come i condomini e i centri commerciali, l’altra relativa alle Energy communities e quindi alle grandi città, ai quartieri e ai paesi organizzati che in questo modo possono diventare produttori e fruitori di energia.

Per costituire una comunità energetica è necessario dare forma a un soggetto giuridico, o entità legale, formato da un’associazione di persone fisiche, PMI (piccole e medie imprese), enti territoriali, autorità locali o amministrazioni comunali che decidono di dotarsi di uno o più̀ impianti per la produzione e l’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Lo scopo principale è quello di ottenere vantaggi ambientali, sociali ed economici.

Quali sono i vantaggi di entrare a far parte delle comunità energetiche?

Tra i vantaggi di formare una comunità energetica ci sono infatti quelli di ottenere un beneficio economico, di garantire benefici ambientali, di contrastare la povertà energetica a favore di un’energia condivisa.

Entrare all’interno di comunità energetiche consente infatti anche benefici di tipo sociale e ambientale come la riduzione di inquinanti e climalteranti, per tutta l’area in cui la comunità è situata.

In termini economici le comunità energetiche possono richiedere al GSE – Gestore dei Servizi Energetici – alcuni incentivi che sono previsti da legge per l’energia condivisa. Infatti, il GSE riconosce un contributo economico a chi aderisce al “servizio di valorizzazione e incentivazione dell’energia elettrica condivisa” che viene applicato all’energia elettrica condivisa che è uguale al minimo tra l’energia elettrica immessa in rete e l’energia elettrica prelevata da chi consuma calcolato su base oraria.

Tali incentivi però non corrispondono ad una riduzione del costo della bolletta quanto piuttosto alla possibilità̀ di ogni membro di poter ricevere periodicamente un importo (non tassabile) per la condivisione dell’energia e dei benefici che questa garantisce alla comunità̀.

Come dicevamo in precedenza tali incentivi non sono riconosciuti su tutta l’energia prodotta, ma solo su quella condivisa all’interno della comunità̀. Complessivamente il Ministero della Transizione Ecologica ha stimato, insieme all’ARERA, un beneficio economico di circa 179 €/MWh ottenuto dalla somma della tariffa premio sull’energia condivisa nella comunità̀, della restituzione di circa 9 €/MWh sull’energia condivisa per la valorizzazione dei benefici apportati al sistema e del ricavo di circa 60 €/MWh per l’energia rinnovabile immessa in rete.

Come costituire una comunità̀ energetica rinnovabile?

Secondo normativa possono aderire alla comunità̀ energetica tutti gli impianti a fonti rinnovabili già̀ esistenti alla data di entrata in vigore del D.lgs. 199/2021, purché la loro potenza non sia superiore al 30% della potenza complessiva che fa capo alla comunità̀.

Non esiste nella normativa il riferimento ad una specifica tecnologia rinnovabile da adottare per entrare a far parte di una comunità̀ energetica.

In sintesi, chiunque abiti all’interno di un condominio può creare una comunità energetica rinnovabile in forma associata. Anche piccole e medie imprese, autorità̀ locali e la pubblica amministrazione possono costituire comunità energetiche dando così luogo a: comunità di quartiere, comunità agricole o ad esempio comunità di borgo.

Per costituire una comunità energetica non è un requisito necessario che l’impianto sia di sua proprietà, questo può essere messo a disposizione anche da un solo membro o addirittura essa può̀ sfruttare l’impianto di un soggetto terzo.

È però necessario che l’impianto sia alimentato da fonti rinnovabili come l’energia solare e non superi i 200 kW di potenza. Infine, ogni membro della comunità, deve installare uno smart meter, ovvero un contatore intelligente capace di rilevare le informazioni inerenti la produzione, l’autoconsumo e la cessione di energia elettrica.

I benefici ambientali e sociali della comunità energetica

Non sono da sottovalutare neanche i benefici di carattere ambientale e sociale che le comunità̀ energetiche consentono di raggiungere. Infatti, oltre a garantire una produzione da fonti rinnovabili di energia pulita, quest’ultime sono in grado di rispettare l’ambiente e migliorare la qualità della vita di tutte le persone che abitano all’interno del centro urbano.

Inoltre, come sappiamo, l’Unione Europea ha stabilito di attuare rifornimenti energetici per il 50% da fonti rinnovabili entro il 2030. Questo significa che in un futuro le comunità energetiche comprenderanno la RED II e la IEM vale a dire la Renewable Energy Directive 2018/2001. Normative che consentiranno in futuro di poter beneficiare di un ampliamento delle restrizioni concernenti i membri della comunità, la taglia degli impianti e il perimetro entro cui costruire gli impianti fotovoltaici.

Non perderti le nostre novità e i più importanti aggiornamenti di settore.

Iscriviti alla nostra newsletter!

    La tua email (obbligatorio)

    Conferisco il consenso al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy*

    Articoli correlati

    Pagamenti GSE: pubblicato il conguaglio 2022 e acconto primo semestre 2023.

    19 Mag 2023

    Rapporto statistico GSE 2022: fotovoltaico in crescita.

    08 Mag 2023

    Pun ai minimi da settembre 2021: 136 Euro/MWh

    04 Mag 2023

    Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra. L’impegno della ZEG per la riforestazione.

    22 Apr 2023

    Contattaci, la risposta è garantita!

    I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.


    Vuoi parlare con un esperto?

    Siamo a tua completa disposizione!

    SCRIVICI SU WHATSAPP
    CHIAMACI AL +39 327 2441169

    Non sai come fare? Contattaci per un consulto gratuito. Un esperto sarà a tua completa disposizione

    Zanotti Energy Group srl
    Via Unità d’Italia, 16 – 41043 Formigine (MO)
    E-mail info@zanottienergygroup.it
    Telefono +39 327 2441169









    • Solar coach
    • Aziende
    • Tecnici
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Blog
    • Contatti
    • Treedom
    • Area FAQ
    • Lavora con noi
    • Area riservata
    • Italiano








    Zanotti Energy Group S.r.l. - VIA UNITÀ D’ITALIA, 16 41043 Formigine (MO) | P.iva 03643260361 | Numero REA MO – 405437 | C.S. 30.000,00€ i.v. - Privacy Policy | Cookie Policy

    • Solar coach
    • Aziende
    • Tecnici
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Blog
    • Contatti
    • Treedom
    • Area FAQ
    • Lavora con noi
    • Area riservata
    • Italiano