• Area FAQ
  • Area riservata
  • Aziende
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Blog
  • Chi siamo
  • Conosciamo bene cosa significa avere un impianto fotovoltaico in azienda.
  • Contatti
  • Dichiarazione Annuale di Consumo: abbiamo la soluzione più adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • DICHIRAZIONE DI CONSUMO SCONTO 10%
  • FORM DICHIARAZIONE DI CONSUMO 2024
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Italia Solare Solar4Industry: 24 febbraio – Bologna
  • K.EY Energy Form Profilazione
  • NUOVI IMPIANTI AZIENDALI
  • Privacy Policy
  • Quotazione dichiarazione di consumo 2023
  • Servizi
    • Cambio di titolarità dell’impianto fotovoltaico
    • Dichiarazioni di consumo energia elettrica e gas naturale
    • Fase CONNESSIONE: Svolgimento pratiche per connessione alla rete
    • Fase GESTIONE: Consulenza post installazione e manutenzione tramite rete partner
    • Fase IDEA: Analisi preliminare fattibilità e convenienza
    • Fase INSTALLAZIONE: Realizzazione del progetto tramite partner
    • Fase PROGETTO: Progettazione dell’impianto fotovoltaico
    • Fase REVAMPING: Riqualificazione dell’impianto tramite rete partner
    • Manutenzione
    • Nuovi impianti fotovoltaici aziendali
    • Regolarizzazione adempimenti normativi
    • Supporto per ispezioni GSE
  • Solar coach
  • Tecnici
  • Thank you page adempimenti e scadenze 2023
  • Thank you page adempimenti e scadenze 2024
  • Thank you page Cambio Titolarità
  • Thank you page contatti
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo_2022
  • Thank you page Italia Solare tour 24 febbraio
  • Thank you page K.EY 2023
  • Thank you page Solar Coach_adv
  • Zanotti Energy Group
  • Treedom
  • Area FAQ
  • Area riservata
  • Inglese
  • Italiano
Premi invio per avviare la ricerca o Esc per uscire
Zanotti Energy Group
  • Solar coach
  • Aziende
  • Tecnici
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
Zanotti Energy Group > Blog > Fotovoltaico Italia altri 700 MW nel 2015
News

Fotovoltaico Italia altri 700 MW nel 2015

By Team Marketing | 23 Gennaio 2015

Grazie alle detrazioni fiscali un impianto fotovoltaico si ripaga in 4-7 anni, ma l’investimento può essere attraente anche in situazioni nelle quali non si può accedere agli sgravi fiscali, come i SEU su edifici commerciali. Nel nostro paese, secondo gli analisti di IHS, ci sono i fondamentali economici per avere un volume di installazioni discrete: sui 700 MW per il 2015. Ne abbiamo parlato con Josefin Berg, senior analyst per il solare della società di consulenza multinazionale.

Dottoressa Berg, come è andato il 2014 per il mercato fotovoltaico italiano e cosa si aspetta per il 2015?

Sappiamo che c’è molta incertezza riguardo alle reali dimensioni del mercato italiano. I dati sulle connessioni (quelli di Terna, ndr), parlano di meno di 400 MW installati nel 2014. Basandoci sugli ordinativi, IHS stima che in Italia invece nell’anno appena concluso le installazioni sarebbero di circa 800 MW, in ogni caso un netto decremento rispetto al 2013. Per il 2015 ci aspettiamo un ulteriore calo, a circa 700 MW, dato che sono finiti anche tutti gli strascichi del Conto Energia. La revisione degli incentivi del Conto Energia (il cosiddetto Spalma-incentivi, ndr) e l’aggiunta degli oneri di sistema ai progetti hanno danneggiato la fiducia degli investitori nel mercato, ma non crediamo che tutto ciò abbia un impatto rilevante per il fotovoltaico in autoconsumo con SEU e scambio sul posto. Tra i segnali positivi per il 2015 poi c’è anche l’estensione dello scambio sul posto alle taglie fino a 500 kW. Secondo i nostri calcoli, con le detrazioni fiscali un impianto in autoconsumo oggi si ripaga in 4-7 anni. Per cui ci sono i parametri economici per mantenere una buona domanda in grid-parity, anche se va detto che il comportamento dei consumatori non è sempre razionale.

Da chi sarà fatta la domanda nel 2015?

I clienti principali saranno soprattutto nel residenziale e in attività commerciali come i supermercati. La grande competizione tra gli installatori rende comunque l’Italia un mercato difficile.

L’ultimo report IHS prevede che a livello mondiale triplichino le installazioni di fotovoltaico con storage. Come sarà invece il mercato degli accumuli in Italia?

Con la normativa sugli accumuli completa, prevediamo che in Italia il mercato degli accumuli prenda velocità verso la metà dell’anno. Si svilupperà prima il segmento delle batterie per la rete, con circa 120 MW di batterie grid-scale installate o in fase di installazione. Il mercato del residenziale crescerà invece in modo relativamente lento: solo nel 2018 si raggiungeranno i volumi che la Germania registrerà già nei prossimi 3 anni.

In alcuni mercati, Usa in primis, il fotovoltaico residenziale sta crescendo anche grazie a nuovi modelli di business, come quelli basati sulla third party ownership. Questi modelli di business potrebbero essere interessanti anche per l’Italia?

Secondo la nostra analisi i modelli basati sulla third party ownership sono attraenti solo nei mercati in cui c’è un incentivo chiaro per gli investitori, come l’investment tax credit negli Usa o la tariffa incentivante nel Regno Unito. In un mercato in grid-parity, dove la sostenibilità economica si basa sui risparmi in bolletta i margini per l’investitore terzo non sono attraenti. Quello che potremmo aspettarci per l’Italia è che in futuro il FV venga offerto come parte di un contratto per la fornitura di servizi energetici per fare risparmiare sulla bolletta i clienti industriali o commerciali.

Alcune utility stanno cambiando il loro approccio alla generazione distribuita: dobbiamo aspettarci che alcuni grandi dell’energia convenzionale diventino nuovi competitor nel mercato del FV su tetto?

Le utility europee stanno affrontando la sfida di un cambiamento di business model. Molti stanno cercando di capire come entrare nel fotovoltaico, anziché combattere contro la generazione distribuita. Un esempio è la partnership di E.ON con Sungevity in Olanda.

Fonte Quale Energia (link)

Non perderti le nostre novità e i più importanti aggiornamenti di settore.

Iscriviti alla nostra newsletter!

    La tua email (obbligatorio)

    Conferisco il consenso al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy*

    Articoli correlati

    Scopri come funziona lo smaltimento RAEE per impianti fotovoltaici incentivati.

    05 Giu 2024

    Piano Transizione 5.0: Agevolazioni per Investimenti Sostenibili

    04 Mar 2024

    Ultimi giorni per la Dichiarazione di Consumo Annuale per l’Energia Elettrica.

    01 Mar 2024

    XIBER ti aspetta alla fiera K.EY– Padiglione B5 Stand 038

    16 Feb 2024

    Contattaci, la risposta è garantita!

    I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.


    Vuoi parlare con un esperto?

    Siamo a tua completa disposizione!

    SCRIVICI SU WHATSAPP
    CHIAMACI AL +39 327 2441169

    Non sai come fare? Contattaci per un consulto gratuito. Un esperto sarà a tua completa disposizione

    XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L
    Via Padana Superiore, 19 – 20055 Vimodrone (MI), Italy
    E-mail info@xiber-es.com
    Telefono +39 327 2441169









    • Solar coach
    • Aziende
    • Tecnici
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Blog
    • Contatti
    • Treedom
    • Area FAQ
    • Area riservata
    • Inglese
    • Italiano








    XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L. Via Padana Superiore n. 19 Vimodrone (MI) | C.F.- P.IVA 12724770966 | Privacy Policy | Cookie Policy

    • Solar coach
    • Aziende
    • Tecnici
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Blog
    • Contatti
    • Treedom
    • Area FAQ
    • Area riservata
    • Inglese
    • Italiano