• Area FAQ
  • Area riservata
  • Aziende
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Blog
  • Chi siamo
  • Conosciamo bene cosa significa avere un impianto fotovoltaico in azienda.
  • Contatti
  • Dichiarazione Annuale di Consumo: abbiamo la soluzione più adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • DICHIRAZIONE DI CONSUMO SCONTO 10%
  • FORM DICHIARAZIONE DI CONSUMO 2024
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Italia Solare Solar4Industry: 24 febbraio – Bologna
  • K.EY Energy Form Profilazione
  • NUOVI IMPIANTI AZIENDALI
  • Privacy Policy
  • Quotazione dichiarazione di consumo 2023
  • Servizi
    • Cambio di titolarità dell’impianto fotovoltaico
    • Dichiarazioni di consumo energia elettrica e gas naturale
    • Fase CONNESSIONE: Svolgimento pratiche per connessione alla rete
    • Fase GESTIONE: Consulenza post installazione e manutenzione tramite rete partner
    • Fase IDEA: Analisi preliminare fattibilità e convenienza
    • Fase INSTALLAZIONE: Realizzazione del progetto tramite partner
    • Fase PROGETTO: Progettazione dell’impianto fotovoltaico
    • Fase REVAMPING: Riqualificazione dell’impianto tramite rete partner
    • Manutenzione
    • Nuovi impianti fotovoltaici aziendali
    • Regolarizzazione adempimenti normativi
    • Supporto per ispezioni GSE
  • Solar coach
  • Tecnici
  • Thank you page adempimenti e scadenze 2023
  • Thank you page adempimenti e scadenze 2024
  • Thank you page Cambio Titolarità
  • Thank you page contatti
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo_2022
  • Thank you page Italia Solare tour 24 febbraio
  • Thank you page K.EY 2023
  • Thank you page Solar Coach_adv
  • Zanotti Energy Group
  • Treedom
  • Area FAQ
  • Area riservata
  • Italiano
Premi invio per avviare la ricerca o Esc per uscire
Zanotti Energy Group
  • Solar coach
  • Aziende
  • Tecnici
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
Zanotti Energy Group > Blog > Riapre il Fondo Energia 2023 della Regione Emilia Romagna.
News

Riapre il Fondo Energia 2023 della Regione Emilia Romagna.

By Team Marketing | 16 Ottobre 2023

Dal 25 ottobre al 30 novembre 2023 riapre il Fondo Energia 2023 della Regione Emilia Romagna. Il fondo Energia è pensato per il sostegno di interventi di green economy. L’agevolazione consiste in finanziamenti alle PMI e Grandi imprese e società ESCo (Energy Service Company), a tasso zero e sul 75% del progetto, con un importo massimo finanziabile pari a 1 milione di euro.

Cos’è il Fondo Energia.

Il Fondo Energia è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, messo in campo dalla Regione Emilia-Romagna con risorse PR-FESR 2021/2027 a sostegno della sostenibilità energetica e di una economia sempre più circolare del sistema produttivo. Possono usufruire dell’agevolazione le imprese, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna, in cui deve realizzarsi il progetto, e che abbiano il codice di attività principale rientrante in una delle seguenti categorie della classificazione Ateco 2007:

  • SEZIONE B “Estrazione di minerali da cave e torbiere”;
  • SEZIONE C “Attività manifatturiere”;
  • SEZIONE D “Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
  • SEZIONE E “Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento”;
  • SEZIONE F “Costruzioni”;
  • SEZIONE G “commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli;
  • SEZIONE H “Trasporto e magazzinaggio”;
  • SEZIONE I “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione”;
  • SEZIONE J “Servizi di informazione e comunicazione”;
  • SEZIONE L “Attività immobiliari”;
  • SEZIONE M “Attività professionali, scientifiche e tecniche”;
  • SEZIONE N “Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese”;
  • SEZIONE P “Istruzione”;
  • SEZIONE Q “Sanità e assistenza sociale”;
  • SEZIONE R “Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento”;
  • SEZIONE S “Altre attività di servizi”.

Possono presentare domanda al Fondo Energia anche le E.S.Co. (Energy Service Company), che attuano interventi di efficienza energetica nei siti produttivi delle imprese clienti

Finanziamento agevolato.

Il Fondo Energia 2023 concede finanziamenti di importo compreso tra 25.000 € e 1.000.000 €, a tasso zero per il 75% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 25%, non superiore all’EURIBOR 6 mesi +4,99%. La durata dei finanziamenti varia dai 18 fino a 96 mesi, incluso un preammortamento di massimo 18 mesi.

Contributo a fondo perduto. 

La misura prevede anche un contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 12,5% della quota pubblica di finanziamento ammesso, a copertura delle spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento.

Interventi finanziati dal Fondo Energia 2023.

I progetti ammessi dal Fondo devono essere volti all’efficienza energetica, alla produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo, unitamente al miglioramento sismico degli edifici, nonché alla circolarità dei processi di produzione. Le spese ammissibili devono rientrare in una delle seguenti categorie:

  • Interventi su immobili strumentali: ristrutturazione, opere edili funzionali al progetto;
  • Acquisto ed installazione, adeguamenti di macchinari, impianti, attrezzature, hardware;
  • Acquisizione di software e licenze;
  • Consulenze tecnico-specialistiche funzionali al progetto di investimento.

Presentazione della domanda.

Lo sportello per la presentazione delle domande aprirà dalle ore 10.00 del 25 ottobre alle ore 16.00 del 30 novembre 2023. I progetti saranno valutati in base ad una procedura valutativa a sportello.

Entro 4 mesi dalla data di concessione, l’impresa dovrà presentare una rendicontazione parziale a copertura di almeno il 50% del finanziamento approvato. Tutti i progetti dovranno essere conclusi e rendicontati per il 100% dell’importo ammesso entro 12 mesi dalla delibera di concessione.

Il progetto presentato dovrà essere obbligatoriamente accompagnato da diagnosi energetica e/o progetto che evidenzi le opportunità di risparmio energetico e di sviluppo sostenibile.

Non perderti le nostre novità e i più importanti aggiornamenti di settore.

Iscriviti alla nostra newsletter!

    La tua email (obbligatorio)

    Conferisco il consenso al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy*

    Articoli correlati

    Scopri come funziona lo smaltimento RAEE per impianti fotovoltaici incentivati.

    05 Giu 2024

    Piano Transizione 5.0: Agevolazioni per Investimenti Sostenibili

    04 Mar 2024

    Ultimi giorni per la Dichiarazione di Consumo Annuale per l’Energia Elettrica.

    01 Mar 2024

    XIBER ti aspetta alla fiera K.EY– Padiglione B5 Stand 038

    16 Feb 2024

    Contattaci, la risposta è garantita!

    I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.


    Vuoi parlare con un esperto?

    Siamo a tua completa disposizione!

    SCRIVICI SU WHATSAPP
    CHIAMACI AL +39 327 2441169

    Non sai come fare? Contattaci per un consulto gratuito. Un esperto sarà a tua completa disposizione

    XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L
    Via Padana Superiore, 19 – 20055 Vimodrone (MI), Italy
    E-mail info@xiber-es.com
    Telefono +39 327 2441169









    • Solar coach
    • Aziende
    • Tecnici
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Blog
    • Contatti
    • Treedom
    • Area FAQ
    • Area riservata
    • Italiano








    XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L. Via Padana Superiore n. 19 Vimodrone (MI) | C.F.- P.IVA 12724770966 | Privacy Policy | Cookie Policy

    • Solar coach
    • Aziende
    • Tecnici
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Blog
    • Contatti
    • Treedom
    • Area FAQ
    • Area riservata
    • Italiano