• Area FAQ
  • Area riservata
  • Aziende
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Blog
  • Chi siamo
  • Conosciamo bene cosa significa avere un impianto fotovoltaico in azienda.
  • Contatti
  • Dichiarazione Annuale di Consumo: abbiamo la soluzione più adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • DICHIRAZIONE DI CONSUMO SCONTO 10%
  • FORM DICHIARAZIONE DI CONSUMO 2024
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Italia Solare Solar4Industry: 24 febbraio – Bologna
  • K.EY Energy Form Profilazione
  • NUOVI IMPIANTI AZIENDALI
  • Privacy Policy
  • Quotazione dichiarazione di consumo 2023
  • Servizi
    • Cambio di titolarità dell’impianto fotovoltaico
    • Dichiarazioni di consumo energia elettrica e gas naturale
    • Fase CONNESSIONE: Svolgimento pratiche per connessione alla rete
    • Fase GESTIONE: Consulenza post installazione e manutenzione tramite rete partner
    • Fase IDEA: Analisi preliminare fattibilità e convenienza
    • Fase INSTALLAZIONE: Realizzazione del progetto tramite partner
    • Fase PROGETTO: Progettazione dell’impianto fotovoltaico
    • Fase REVAMPING: Riqualificazione dell’impianto tramite rete partner
    • Manutenzione
    • Nuovi impianti fotovoltaici aziendali
    • Regolarizzazione adempimenti normativi
    • Supporto per ispezioni GSE
  • Solar coach
  • Tecnici
  • Thank you page adempimenti e scadenze 2023
  • Thank you page adempimenti e scadenze 2024
  • Thank you page Cambio Titolarità
  • Thank you page contatti
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo_2022
  • Thank you page Italia Solare tour 24 febbraio
  • Thank you page K.EY 2023
  • Thank you page Solar Coach_adv
  • Zanotti Energy Group
  • Treedom
  • Area FAQ
  • Area riservata
  • Italiano
Premi invio per avviare la ricerca o Esc per uscire
Zanotti Energy Group
  • Solar coach
  • Aziende
  • Tecnici
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
Zanotti Energy Group > Blog > #TAG I Quando è necessario aprire la P.IVA per gestire un impianto fotovoltaico?
News

#TAG I Quando è necessario aprire la P.IVA per gestire un impianto fotovoltaico?

By Team Marketing | 24 Giugno 2021

In linea generale anche i meno esperti del settore, sanno che le persone fisiche possono realizzare impianti fotovoltaici inferiori ai 20 kWp, senza obbligo di aprire la partita IVA.

Ma è davvero sempre così?

Ci sono poi alcune realtà, come condomini ed enti ecclesiastici dotati di un codice fiscale, simile ad una partita IVA (11 numeri) che potrebbe sembrare sufficiente per realizzare un impianto anche superiore ai 20 kWp. Siamo sicuri si possa?

Proviamo a fare un po’ di chiarezza sull’argomento, vedendo i casi che in questi anni ci hanno sottoposto i nostri clienti.

Bianca è una privata cittadina che ha realizzato un impianto fotovoltaico in cessione totale di potenza pari a 19 kWp.

Era convinta fosse sufficiente il suo codice fiscale (persona fisica), fino a quando il GSE non ha rigettato la sua richiesta di aprire una convenzione di Ritiro Dedicato, unica convenzione GSE possibile per impianti che immettono totalmente l’energia in rete.

Con la Circolare n.46E del 19 luglio 2007, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che quando l’impianto non risulta posto a servizio dell’abitazione, l’energia prodotta dovrà essere considerata ceduta alla rete nell’ambito di un’attività commerciale, rilevante quindi sia ai fini dell’IVA che delle imposte dirette.

Per poter emettere le fatture RID, anche se l’impianto è inferiore ai 20 kWp ed in regime di cessione totale (no autoconsumo dell’energia prodotta), è necessario aprire una partita IVA.

Tante volte siamo stati contattati da condomini e parrocchie che, avevano realizzato impianti fotovoltaici superiori ai 20 kWp, a servizio del proprio immobile, ed ottenuto la licenza di officina elettrica da parte dell’Agenzia delle Dogane.

Questi soggetti solitamente hanno un codice fiscale che in apparenza sembra uguale ad una partita IVA, ma non ha la stessa valenza fiscale.

Anche in questo caso, per poter emettere le fatture GSE di Scambio sul Posto ed incassare il corrispettivo, sono obbligate a richiedere il rilascio di una partita IVA.

Una parrocchia di Parma con un impianto da 45 kWp ci ha contattati per risolvere la situazione e, dopo aver aperto la partita IVA, per lei ci siamo occupati delle volture in  favore della persona giuridica dotata di codice fiscale e partita IVA, richieste da Agenzia delle Dogane, GSE, Gestore di Rete, Fornitore di Energia e TERNA.

Anche un condominio di Rimini che ha realizzato un impianto fotovoltaico di potenza pari a 27 kWp si è trovato in una situazione analoga a quella della parrocchia.

L’Agenzia delle Dogane inizialmente aveva rilasciato la licenza, perché per loro è sufficiente il codice fiscale. Purtroppo, non vale lo stesso per poter emettere le fatture nei confronti del GSE.

Per il caso specifico dei condomini si può far riferimento alla Risoluzione n. 84 del 10/08/2012, che richiama la Circolare n.46E che abbiamo citato all’inizio di questo articolo.

Il Condominio in questa fattispecie viene considerato una società di fatto. La società di fatto tra condòmini che gestisce un impianto fotovoltaico è commerciale e deve emettere fattura nei confronti del GSE, in relazione all’energia che immette in rete.

Sia Bianca, che la parrocchia di Parma che il condominio di Rimini hanno richiesto al proprio commercialista l’apertura di una partita IVA, così da poter emettere fattura nei confronti del GSE ed ottemperare alla Delibera ARERA 111/2006 che sancisce l’obbligo di avere un contratto per il servizio di dispacciamento in immissione. Per il GSE parliamo quindi di una convenzione RID o SSP.

Se ti ritrovi in uno di questi tre casi, non esitare a contattarci, ti aiuteremo a fare chiarezza e a risolvere la situazione.

    Nome *

    Cognome *

    Azienda *

    E-mail *

    Telefono

    Sei proprietario di un impianto fotovoltaico?

    SINO

    Richiesta

    Conferisco il consenso al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy*

    Non perderti le nostre novità e i più importanti aggiornamenti di settore.

    Iscriviti alla nostra newsletter!

      La tua email (obbligatorio)

      Conferisco il consenso al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy*

      Articoli correlati

      Scopri come funziona lo smaltimento RAEE per impianti fotovoltaici incentivati.

      05 Giu 2024

      Piano Transizione 5.0: Agevolazioni per Investimenti Sostenibili

      04 Mar 2024

      Ultimi giorni per la Dichiarazione di Consumo Annuale per l’Energia Elettrica.

      01 Mar 2024

      XIBER ti aspetta alla fiera K.EY– Padiglione B5 Stand 038

      16 Feb 2024

      Contattaci, la risposta è garantita!

      I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.


      Vuoi parlare con un esperto?

      Siamo a tua completa disposizione!

      SCRIVICI SU WHATSAPP
      CHIAMACI AL +39 327 2441169

      Non sai come fare? Contattaci per un consulto gratuito. Un esperto sarà a tua completa disposizione

      XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L
      Via Padana Superiore, 19 – 20055 Vimodrone (MI), Italy
      E-mail info@xiber-es.com
      Telefono +39 327 2441169









      • Solar coach
      • Aziende
      • Tecnici
      • Servizi
      • Chi siamo
      • Blog
      • Contatti
      • Treedom
      • Area FAQ
      • Area riservata
      • Italiano








      XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L. Via Padana Superiore n. 19 Vimodrone (MI) | C.F.- P.IVA 12724770966 | Privacy Policy | Cookie Policy

      • Solar coach
      • Aziende
      • Tecnici
      • Servizi
      • Chi siamo
      • Blog
      • Contatti
      • Treedom
      • Area FAQ
      • Area riservata
      • Italiano