• Area FAQ
  • Area riservata
  • Aziende
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Blog
  • Chi siamo
  • Conosciamo bene cosa significa avere un impianto fotovoltaico in azienda.
  • Contatti
  • Dichiarazione Annuale di Consumo: abbiamo la soluzione più adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • DICHIRAZIONE DI CONSUMO SCONTO 10%
  • FORM DICHIARAZIONE DI CONSUMO 2024
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Italia Solare Solar4Industry: 24 febbraio – Bologna
  • K.EY Energy Form Profilazione
  • NUOVI IMPIANTI AZIENDALI
  • Privacy Policy
  • Quotazione dichiarazione di consumo 2023
  • Servizi
    • Cambio di titolarità dell’impianto fotovoltaico
    • Dichiarazioni di consumo energia elettrica e gas naturale
    • Fase CONNESSIONE: Svolgimento pratiche per connessione alla rete
    • Fase GESTIONE: Consulenza post installazione e manutenzione tramite rete partner
    • Fase IDEA: Analisi preliminare fattibilità e convenienza
    • Fase INSTALLAZIONE: Realizzazione del progetto tramite partner
    • Fase PROGETTO: Progettazione dell’impianto fotovoltaico
    • Fase REVAMPING: Riqualificazione dell’impianto tramite rete partner
    • Manutenzione
    • Nuovi impianti fotovoltaici aziendali
    • Regolarizzazione adempimenti normativi
    • Supporto per ispezioni GSE
  • Solar coach
  • Tecnici
  • Thank you page adempimenti e scadenze 2023
  • Thank you page adempimenti e scadenze 2024
  • Thank you page Cambio Titolarità
  • Thank you page contatti
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo_2022
  • Thank you page Italia Solare tour 24 febbraio
  • Thank you page K.EY 2023
  • Thank you page Solar Coach_adv
  • Zanotti Energy Group
  • Treedom
  • Area FAQ
  • Area riservata
  • Inglese
  • Italiano
Premi invio per avviare la ricerca o Esc per uscire
Zanotti Energy Group
  • Solar coach
  • Aziende
  • Tecnici
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
Zanotti Energy Group > Blog > L’Onu è per il disinvestimento dalle fossili.
News

L’Onu è per il disinvestimento dalle fossili.

By Team Marketing | 19 Marzo 2015

“Supportiamo il disinvestimento perché manda un segnale chiaro alle compagnie, specialmente quelle del carbone, che l’era del ‘brucia ciò che vuoi’ non può continuare”. A parlare così è Nick Nuttall, portavoce della Convenzione sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite, l’UNFCC. Per la prima volta l’Onu si schiera apertamente a sostegno della campagna internazionale per spingere istituzioni, fondi pensioni, governi e risparmiatori a disinvestire dagli asset in fonti fossili.

I motivi che stanno dietro alla campagna sono noti e piuttosto semplici: se vogliamo evitare gli effetti più disastrosi del global warming dobbiamo lasciare sotto terra gran parte delle riserve di carbone, petrolio e gas. Secondo le stime dell’International Energy Agency (IEA), se vogliamo avere buone possibilità di fermare il riscaldamento globale entro a soglia critica dei 2 °C, due terzi delle riserve provate di combustibili fossili dovranno rimanere sotto terra. Secondo altri studi, come quello di Carbon Tracker Initative, la quantità di combustibili fossili che non potremo bruciare se vogliamo affrontare seriamente il global warming è addirittura dell’80%.

A rischio, oltre al clima, sono anche i soldi di chi investe: le politiche per il clima e la transizione energetica in atto verosimilmente impediranno di far fruttare adeguatamente gran parte degli asset in miniere e trivelle. È la cosiddetta bolla del carbonio, che potrebbe avere effetti disastrosi anche per l’economia mondiale se questa non si disintossica abbastanza in fretta da carbone, petrolio e gas.

Motivazioni che sembrano condivise dall’UNFCCC: “Tutto quello che facciamo è basato sulla scienza e la scienza ci dice che abbiamo bisogno di un mondo con molti meno combustibili fossili”, commenta al Guardian Nuttal, confermando: “Abbiamo messo a disposizione dei gruppi e delle organizzazioni che stanno disinvestendo la nostra autorità morale di Nazioni Unite. ”Fino ad ora c’era stato, a novembre, un appello agli investitori del segretario generale Ban Ki-moon a “ridurre gli investimenti nell’economia del carbone e delle fossili”, ma l’Onu non era mai arrivata ad appoggiare esplicitamente la campagna per il disinvestimento.

La dichiarazione delle Nazioni Unite si aggiunge a diversi appelli autorevoli ed estranei al mondo dell’ambientalismo o dell’energia rinnovabile che di recente hanno messo in guardia sugli investimenti in fossili, moniti arrivati dal Fondo sovrano norvegese, dalla Banca Mondiale, dalla Banca d’Inghilterra e da voci importanti del mondo della finanza come HSBC, Goldman Sachs e Standard and Poor’s.

La campagna di disinvestimento dalle fossili, cui hanno aderito soprattutto università, chiese ed enti pubblici, verosimilmente non produrrà un impatto economico significativo sugli investimenti in energie fossili: almeno in questa fase, l’attacco è soprattutto sul piano morale e comunicativo. Tuttavia la presa di posizione dell’Onu è sicuramente significativa, ma da un certo punto di vista contraddittoria. L’organismo rappresenta, infatti, le nazioni e proprio gli Stati sono tra i più grandi investitori in fossili: possiedono o controllano indirettamente circa il 72% delle riserve mondiali di petrolio, il 73% di quelle di gas e il 61% di quelle di carbone.

Oltre a questo le nazioni aiutano i privati a trivellare e a scavare. Solo i Paesi del G20, ad esempio, ogni anno destinano 88 miliardi di dollari di denaro pubblico per aiutare le compagnie a sviluppare nuove riserve, nonostante la promessa fatta cinque anni fa di eliminare progressivamente gli aiuti alle fossili a partire proprio da quelli per le esplorazioni, denuncia l’ong americana Oil Change International. I sussidi alle fossili secondo la IEA (che considera solo quelli al consumo) nel 2012 a livello mondiale sono stati pari a 544 miliardi di $, contro i 104 miliardi destinati alle rinnovabili. Il Fondo Monetario Internazionale stima l’aiuto a gas, carbone e petrolio in 1.900 miliardi $/anno.

Secondo un recente studio, che individua le riserve da non estrarre partendo da quelle più climalteranti, costose e problematiche, la Cina e l’India potranno usare solo il 13% delle proprie riserve di carbone, l’EU l’11%, l’Africa il 10%, gli Stati Uniti il 5% e la Russia appena il 3%. Lo scenario che dovrebbe concretizzarsi per il bene del clima sembra cioè decisamente incompatibile con la situazione energetica attuale di molte superpotenze: si pensi alla Cina che nel 2014 ha visto il Pil crescere del 7,4% e che, nonostante gli sforzi in atto, dipende a ancora dal carbone per circa l’80% della sua domanda di energia.

Il supporto dell’ONU alla campagna di disinvestimento dalle fossili è un ottimo segnale: ma ora bisognerebbe che lo ascoltassero gli Stati nazionali. A partire dall’Italia, che con norme come quelle contenute nello Sblocca Italia ribadisce di voler continuare a puntare sulle fonti sporche, dimostrandosi inconsapevole dei rischi ambientali, climatici, sanitari ed economici.

Fonte: Redazione Qualenergia.it

Non perderti le nostre novità e i più importanti aggiornamenti di settore.

Iscriviti alla nostra newsletter!

    La tua email (obbligatorio)

    Conferisco il consenso al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy*

    Articoli correlati

    Scopri come funziona lo smaltimento RAEE per impianti fotovoltaici incentivati.

    05 Giu 2024

    Piano Transizione 5.0: Agevolazioni per Investimenti Sostenibili

    04 Mar 2024

    Ultimi giorni per la Dichiarazione di Consumo Annuale per l’Energia Elettrica.

    01 Mar 2024

    XIBER ti aspetta alla fiera K.EY– Padiglione B5 Stand 038

    16 Feb 2024

    Contattaci, la risposta è garantita!

    I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.


    Vuoi parlare con un esperto?

    Siamo a tua completa disposizione!

    SCRIVICI SU WHATSAPP
    CHIAMACI AL +39 327 2441169

    Non sai come fare? Contattaci per un consulto gratuito. Un esperto sarà a tua completa disposizione

    XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L
    Via Padana Superiore, 19 – 20055 Vimodrone (MI), Italy
    E-mail info@xiber-es.com
    Telefono +39 327 2441169









    • Solar coach
    • Aziende
    • Tecnici
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Blog
    • Contatti
    • Treedom
    • Area FAQ
    • Area riservata
    • Inglese
    • Italiano








    XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L. Via Padana Superiore n. 19 Vimodrone (MI) | C.F.- P.IVA 12724770966 | Privacy Policy | Cookie Policy

    • Solar coach
    • Aziende
    • Tecnici
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Blog
    • Contatti
    • Treedom
    • Area FAQ
    • Area riservata
    • Inglese
    • Italiano