• Area FAQ
  • Area riservata
  • Aziende
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Blog
  • Chi siamo
  • Conosciamo bene cosa significa avere un impianto fotovoltaico in azienda.
  • Contatti
  • Dichiarazione Annuale di Consumo: abbiamo la soluzione più adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • DICHIRAZIONE DI CONSUMO SCONTO 10%
  • FORM DICHIARAZIONE DI CONSUMO 2024
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Italia Solare Solar4Industry: 24 febbraio – Bologna
  • K.EY Energy Form Profilazione
  • NUOVI IMPIANTI AZIENDALI
  • Privacy Policy
  • Quotazione dichiarazione di consumo 2023
  • Servizi
    • Cambio di titolarità dell’impianto fotovoltaico
    • Dichiarazioni di consumo energia elettrica e gas naturale
    • Fase CONNESSIONE: Svolgimento pratiche per connessione alla rete
    • Fase GESTIONE: Consulenza post installazione e manutenzione tramite rete partner
    • Fase IDEA: Analisi preliminare fattibilità e convenienza
    • Fase INSTALLAZIONE: Realizzazione del progetto tramite partner
    • Fase PROGETTO: Progettazione dell’impianto fotovoltaico
    • Fase REVAMPING: Riqualificazione dell’impianto tramite rete partner
    • Manutenzione
    • Nuovi impianti fotovoltaici aziendali
    • Regolarizzazione adempimenti normativi
    • Supporto per ispezioni GSE
  • Solar coach
  • Tecnici
  • Thank you page adempimenti e scadenze 2023
  • Thank you page adempimenti e scadenze 2024
  • Thank you page Cambio Titolarità
  • Thank you page contatti
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo_2022
  • Thank you page Italia Solare tour 24 febbraio
  • Thank you page K.EY 2023
  • Thank you page Solar Coach_adv
  • Zanotti Energy Group
  • Treedom
  • Area FAQ
  • Area riservata
  • Italiano
Premi invio per avviare la ricerca o Esc per uscire
Zanotti Energy Group
  • Solar coach
  • Aziende
  • Tecnici
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
Zanotti Energy Group > Blog > Fotovoltaico con accumulo: cos’è e come funziona?
News

Fotovoltaico con accumulo: cos’è e come funziona?

By Team Marketing | 6 Dicembre 2022

Cos’è il fotovoltaico con accumulo e quali sono le sue caratteristiche? Scopri i suoi vantaggi per valutare la scelta in modo informato e consapevole.

Cos’è il fotovoltaico con accumulo e come può contribuire a diminuire o azzerare i costi in bolletta? In questo approfondimento parleremo delle principali caratteristiche di questo impianto per aiutare gli interessati a valutarne gli aspetti distintivi e compiere scelte in linea con le proprie esigenze.

Fotovoltaico con accumulo: cos’è?

Gli impianti fotovoltaici con accumulo sono caratterizzati dalla presenza integrata di accumulatori o batterie capaci di stoccare la quantità di energia prodotta dai pannelli che non viene consumata nell’immediato.

Grazie a questo sistema, di conseguenza, un pannello fotovoltaico con accumulo può immagazzinare l’eccesso di energia in avanzo rispetto ai consumi diurni per poter successivamente impiegare il surplus in differita, ad esempio utilizzandolo per l’alimentazione degli elettrodomestici nelle fasce orarie serali e notturne, quando in assenza di un sistema fotovoltaico con accumulatori sarebbe necessario acquistare l’energia necessaria alla rete elettrica.

Impianto fotovoltaico con accumulo: tipologie principali.

I pannelli fotovoltaico con accumulo costituiscono sistemi di stoccaggio vantaggiosi che si differenziano per le modalità di conservazione dell’energia. Attualmente, infatti, il mercato offre due diverse opzioni: gli inverter fotovoltaici con accumulo su batteria al litio integrata oppure le soluzioni di fotovoltaico con batterie di accumulo esterne che effettuano lo stoccaggio del surplus energetico in prossimità dei pannelli stessi.

Pannelli fotovoltaici con accumulo: come funziona l’impianto?

Consideriamo ad esempio un impianto fotovoltaico con accumulo e pompa di calore: quando i pannelli solari sono in funzione, l’energia prodotta può essere impiegata istantaneamente in autoconsumo oppure immagazzinata per essere ceduta o utilizzata nei momenti in cui il sistema non produce energia.

Molti impianti fotovoltaici con accumulo, ad esempio, prevedono un funzionamento straordinariamente dinamico per cui di giorno l’energia viene autoconsumata e stoccata, nel pomeriggio una parte del surplus viene ceduto alla rete elettrica e infine, di notte, l’energia in eccesso viene impiegata nuovamente in modalità di autoconsumo. 

Fotovoltaico con accumulo (e pompa di calore): quando conviene?

Che si tratti di un semplice impianto fotovoltaico domestico o di un sistema aziendale più grande e ambizioso, questa soluzione va valutata sulla base delle specifiche esigenze di contesto.

Nel caso di ambienti che soddisfano gran parte del loro fabbisogno energetico in orari diurni, per esempio, un impianto fotovoltaico tradizionale può essere la scelta giusta. Se però i consumi si concentrano al di fuori di queste fasce e il consumo notturno si avvicina a quello diurno, o addirittura arriva a superarlo, optare per un impianto fotovoltaico con batterie di accumulo sarà più conveniente e consentirà di limitare o eliminare il ricorso all’energia prodotta esternamente.

Questo è molto importante, ad esempio, per le aziende organizzate su più turni o che necessitano di coprire il fabbisogno notturno di potenza dei server. Avere un impianto di stoccaggio consente loro di ridurre i costi di acquisto dell’energia elettrica dal distributore di rete e di aumentare l’autoconsumo. 

Installazione, permessi, preventivo: fotovoltaico con accumulo e realizzazione.

Credi che questa soluzione possa essere la più adatta alle tue esigenze e vorresti installare il miglior impianto fotovoltaico con accumulo per la tua situazione? Rivolgiti ai nostri esperti: clicca qui per saperne di più.

Non perderti le nostre novità e i più importanti aggiornamenti di settore.

Iscriviti alla nostra newsletter!

    La tua email (obbligatorio)

    Conferisco il consenso al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy*

    Articoli correlati

    Scopri come funziona lo smaltimento RAEE per impianti fotovoltaici incentivati.

    05 Giu 2024

    Piano Transizione 5.0: Agevolazioni per Investimenti Sostenibili

    04 Mar 2024

    Ultimi giorni per la Dichiarazione di Consumo Annuale per l’Energia Elettrica.

    01 Mar 2024

    XIBER ti aspetta alla fiera K.EY– Padiglione B5 Stand 038

    16 Feb 2024

    Contattaci, la risposta è garantita!

    I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.


    Vuoi parlare con un esperto?

    Siamo a tua completa disposizione!

    SCRIVICI SU WHATSAPP
    CHIAMACI AL +39 327 2441169

    Non sai come fare? Contattaci per un consulto gratuito. Un esperto sarà a tua completa disposizione

    XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L
    Via Padana Superiore, 19 – 20055 Vimodrone (MI), Italy
    E-mail info@xiber-es.com
    Telefono +39 327 2441169









    • Solar coach
    • Aziende
    • Tecnici
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Blog
    • Contatti
    • Treedom
    • Area FAQ
    • Area riservata
    • Italiano








    XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L. Via Padana Superiore n. 19 Vimodrone (MI) | C.F.- P.IVA 12724770966 | Privacy Policy | Cookie Policy

    • Solar coach
    • Aziende
    • Tecnici
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Blog
    • Contatti
    • Treedom
    • Area FAQ
    • Area riservata
    • Italiano