• Area FAQ
  • Area riservata
  • Aziende
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Blog
  • Chi siamo
  • Conosciamo bene cosa significa avere un impianto fotovoltaico in azienda.
  • Contatti
  • Dichiarazione Annuale di Consumo: abbiamo la soluzione più adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • DICHIRAZIONE DI CONSUMO SCONTO 10%
  • FORM DICHIARAZIONE DI CONSUMO 2024
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Italia Solare Solar4Industry: 24 febbraio – Bologna
  • K.EY Energy Form Profilazione
  • NUOVI IMPIANTI AZIENDALI
  • Privacy Policy
  • Quotazione dichiarazione di consumo 2023
  • Servizi
    • Cambio di titolarità dell’impianto fotovoltaico
    • Dichiarazioni di consumo energia elettrica e gas naturale
    • Fase CONNESSIONE: Svolgimento pratiche per connessione alla rete
    • Fase GESTIONE: Consulenza post installazione e manutenzione tramite rete partner
    • Fase IDEA: Analisi preliminare fattibilità e convenienza
    • Fase INSTALLAZIONE: Realizzazione del progetto tramite partner
    • Fase PROGETTO: Progettazione dell’impianto fotovoltaico
    • Fase REVAMPING: Riqualificazione dell’impianto tramite rete partner
    • Manutenzione
    • Nuovi impianti fotovoltaici aziendali
    • Regolarizzazione adempimenti normativi
    • Supporto per ispezioni GSE
  • Solar coach
  • Tecnici
  • Thank you page adempimenti e scadenze 2023
  • Thank you page adempimenti e scadenze 2024
  • Thank you page Cambio Titolarità
  • Thank you page contatti
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo_2022
  • Thank you page Italia Solare tour 24 febbraio
  • Thank you page K.EY 2023
  • Thank you page Solar Coach_adv
  • Zanotti Energy Group
  • Treedom
  • Area FAQ
  • Area riservata
  • Italiano
Premi invio per avviare la ricerca o Esc per uscire
Zanotti Energy Group
  • Solar coach
  • Aziende
  • Tecnici
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
Zanotti Energy Group > Blog > Emilia-Romagna 2020: un altro anno di anomalie meteoclimatiche e idrologiche.
News

Emilia-Romagna 2020: un altro anno di anomalie meteoclimatiche e idrologiche.

By Team Marketing | 6 Luglio 2021

Il preoccupante quadro tracciato dal Rapporto 2020 IdroMeteoClima dell’Osservatorio Clima di Arpae.

Se certamente il 2020 verrà ricordato per la crisi sanitaria che, rapida ed improvvisa, ha fermato il mondo, anche la crisi climatica continua inesorabilmente la sua subdola avanzata, manifestandosi anche su una scala locale a noi familiare, con fenomeni meteorologici e idrologici sempre più estremi.

Arrivano solo preoccupanti conferme dal recente Rapporto di ARPAE che, con accuratezza e sistematicità, raccoglie e analizza l’andamento idrologico e meteoclimatico nella nostra regione, l’Emilia Romagna, e costituisce pertanto un utilissimo strumento per comprendere i meccanismi di trasformazione climatica che già viviamo nella nostra realtà locale.

Sul fronte delle temperature, l’anno scorso è stato il quinto più caldo degli ultimi 50 anni: +0,5 °C sul periodo 1991-2015 (definito come clima recente) +1,5 °C sul periodo 1961-1990, periodo utilizzato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale come riferimento per valutare le anomalie climatiche.

Guardando al dettaglio mensile, il mese di febbraio è stato il più caldo dal 1961: a Bobbio, borgo collinare della Val Trebbia, si è stata registrata la massima temperatura del mese di 25,6 °C. Le tipiche gelate tipiche di questo periodo, si sono osservate per un massimo di 30 giorni nelle zone collinari e di alta pianura della nostra regione.

Se le temperature sono l’indicatore più evidente delle anomalie climatiche, sono altrettanto importanti le anomalie idrologiche e degli eventi meteo. Inondazioni rapide e precipitazioni intense, siccità, gelate tardive, venti a forte intensità e mareggiate sempre più intense occupano ormai un crescentemente spazio nella cronaca quotidiana. Da questo punto di vista, il 2020 ha visto ben 31 eventi meteorologici e idrologici significativi ed estremi, con conseguenti danni a beni, produzione agricola e attività imprenditoriali.

Un altro aspetto fondamentale analizzato da ARPAE è il bilancio idrologico, nettamente negativo (-200 mm sulla media annuale), proprio a causa delle minori precipitazioni e valori di temperatura sopra la media. Non stanno meglio le preziosissime riserve di acque sotterranee, che hanno dei livelli simili a quelli registrati nel 2019 e che continuano ad avere una bassissima velocità di ricarica. Il problema della disponibilità idrica inizia pertanto ad essere sempre più rilevante, anche in un territorio che ha goduto da sempre di abbondanza di tale risorsa e ha storicamente dovuto convivere e confrontarsi con la regimazione dei suoi corsi d’acqua.

Analisi come quella di ARPAE ci restituiscono un quadro preoccupante ed allo stesso tempo rappresentano uno sguardo lucido sull’evoluzione di quello che viene largamente considerato il più grande e pericoloso esperimento incontrollato della storia dell’umanità.

Quanto tempo ci rimane, dunque, per invertire la rotta?

A prescindere da quale sia il punto di non ritorno, abbiamo le possibilità tecniche per provarci e il dovere morale di agire. Se non ora, quando?

Scarica il “Rapporto IdroMeteoClima 2020”

Non perderti le nostre novità e i più importanti aggiornamenti di settore.

Iscriviti alla nostra newsletter!

    La tua email (obbligatorio)

    Conferisco il consenso al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy*

    Articoli correlati

    Scopri come funziona lo smaltimento RAEE per impianti fotovoltaici incentivati.

    05 Giu 2024

    Piano Transizione 5.0: Agevolazioni per Investimenti Sostenibili

    04 Mar 2024

    Ultimi giorni per la Dichiarazione di Consumo Annuale per l’Energia Elettrica.

    01 Mar 2024

    XIBER ti aspetta alla fiera K.EY– Padiglione B5 Stand 038

    16 Feb 2024

    Contattaci, la risposta è garantita!

    I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.


    Vuoi parlare con un esperto?

    Siamo a tua completa disposizione!

    SCRIVICI SU WHATSAPP
    CHIAMACI AL +39 327 2441169

    Non sai come fare? Contattaci per un consulto gratuito. Un esperto sarà a tua completa disposizione

    XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L
    Via Padana Superiore, 19 – 20055 Vimodrone (MI), Italy
    E-mail info@xiber-es.com
    Telefono +39 327 2441169









    • Solar coach
    • Aziende
    • Tecnici
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Blog
    • Contatti
    • Treedom
    • Area FAQ
    • Area riservata
    • Italiano








    XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L. Via Padana Superiore n. 19 Vimodrone (MI) | C.F.- P.IVA 12724770966 | Privacy Policy | Cookie Policy

    • Solar coach
    • Aziende
    • Tecnici
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Blog
    • Contatti
    • Treedom
    • Area FAQ
    • Area riservata
    • Italiano