• Area FAQ
  • Area riservata
  • Aziende
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Blog
  • Chi siamo
  • Conosciamo bene cosa significa avere un impianto fotovoltaico in azienda.
  • Contatti
  • Dichiarazione Annuale di Consumo: abbiamo la soluzione più adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • DICHIRAZIONE DI CONSUMO SCONTO 10%
  • FORM DICHIARAZIONE DI CONSUMO 2024
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Italia Solare Solar4Industry: 24 febbraio – Bologna
  • K.EY Energy Form Profilazione
  • NUOVI IMPIANTI AZIENDALI
  • Privacy Policy
  • Quotazione dichiarazione di consumo 2023
  • Servizi
    • Cambio di titolarità dell’impianto fotovoltaico
    • Dichiarazioni di consumo energia elettrica e gas naturale
    • Fase CONNESSIONE: Svolgimento pratiche per connessione alla rete
    • Fase GESTIONE: Consulenza post installazione e manutenzione tramite rete partner
    • Fase IDEA: Analisi preliminare fattibilità e convenienza
    • Fase INSTALLAZIONE: Realizzazione del progetto tramite partner
    • Fase PROGETTO: Progettazione dell’impianto fotovoltaico
    • Fase REVAMPING: Riqualificazione dell’impianto tramite rete partner
    • Manutenzione
    • Nuovi impianti fotovoltaici aziendali
    • Regolarizzazione adempimenti normativi
    • Supporto per ispezioni GSE
  • Solar coach
  • Tecnici
  • Thank you page adempimenti e scadenze 2023
  • Thank you page adempimenti e scadenze 2024
  • Thank you page Cambio Titolarità
  • Thank you page contatti
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo_2022
  • Thank you page Italia Solare tour 24 febbraio
  • Thank you page K.EY 2023
  • Thank you page Solar Coach_adv
  • Zanotti Energy Group
  • Treedom
  • Area FAQ
  • Area riservata
  • Inglese
  • Italiano
Premi invio per avviare la ricerca o Esc per uscire
Zanotti Energy Group
  • Solar coach
  • Aziende
  • Tecnici
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
Zanotti Energy Group > Blog > E’ tempo di cifre da parte del GSE
News

E’ tempo di cifre da parte del GSE

By Team Marketing | 8 Gennaio 2015

Il GSE pubblica i dati che ci illustrano come si presentava la situazione degli impianti fotovoltaici installati  a fine 2013 in Italia risultavano in esercizio 591.029 impianti per un totale di 18.053 MW della quale il 98% è incentivata con il Conto Energia. Questi hanno prodotto nel corso del 2013 ben 21,6 TWh con un incremento di quasi il 15% rispetto l’anno precedente.
Nel 2013 sono stati installati 1.364 MW, di cui solo 221 senza Conto Energia, mentre la produzione fotovoltaica in Italia ha rappresentato il 19% dei 112 TWh prodotti da rinnovabili. Finora oltre il 98% della potenza cumulata installata è stata incentivata con il Conto Energia.
Sono moltissimi i dati pubblicati dal GSE attraverso il Rapporto statistico sugli impianti fotovoltaici e la Relazione delle attività sull’incentivazione degli impianti fotovoltaici. I due documenti, che sono ormai possono essere quasi considerati il consuntivo di questi anni di incentivazione (dal 2006), illustrano la diffusione degli impianti fotovoltaici in Italia e i principali risultati ottenuti attraverso il Conto Energia nel 2013.
In particolare il Rapporto statistico 2013 riporta la consistenza del parco fotovoltaico, i dettagli sulla tipologia di impianti e di installazioni, la produzione, le ore di utilizzazione e gli autoconsumi. La pubblicazione è corredata da dati puntuali sullo sviluppo del fotovoltaico nelle regioni e nelle province
Dai documenti si possono anche vedere i grafici che spiegano nel dettaglio come si è mosso il parco di energia fotovoltaica in Italia nel 2013..
Si evincono dati interessanti come quello che il 41% degli impianti è installato a terra, il 49% è collocato su edifici, il 6% su serre e pensiline e il residuo 4% è ubicato diversamente, ad esempio è utilizzato per le barriere acustiche autostradali. Nello specifico la superficie occupata dagli impianti a terra (quelli in esercizio al 31/12/2013) è pari a 138 kmq (13.843 ha), cioè ad appena lo 0,04% della superficie del paese.
A livello nazionale il 72% della potenza installata è realizzato in silicio policristallino, il 21% in silicio monocristallino e il 7% in film sottile o in materiali diversi.
Inoltre il 54% della potenza fotovoltaica è installata nell’industria, il 13% nell’agricoltura, il 20% nel terziario e il 13% nel domestico (impianti soprattutto tra 3 e 20 kW).
Tra i soggetti responsabili l’85,3% della potenza FV è di proprietà di una società, mentre il 10,8% afferisce a persone fisiche, il 3,5% appartiene ad Enti Pubblici e il restante 0,4% è diviso fra enti non commerciali, condomini, ecc.
Per quanto riguarda la distribuzione regionale in termini di potenza e di numeri di impianti fotovoltaici, il numero più elevato di impianti si ha al Nord, in particolare in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna (rispettivamente con 84.338, 80.110 e 56.951 impianti). In termini di potenza installata il primato è in Puglia con 2.555 MW installati.
Si specifica che i dati per il 2013 sono ancora preliminari e, pertanto, destinati ad aumentare, in quanto, per molti impianti in esercizio è ancora in corso l’istruttoria di stipula della convenzione con il GSE.

Non perderti le nostre novità e i più importanti aggiornamenti di settore.

Iscriviti alla nostra newsletter!

    La tua email (obbligatorio)

    Conferisco il consenso al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy*

    Articoli correlati

    Scopri come funziona lo smaltimento RAEE per impianti fotovoltaici incentivati.

    05 Giu 2024

    Piano Transizione 5.0: Agevolazioni per Investimenti Sostenibili

    04 Mar 2024

    Ultimi giorni per la Dichiarazione di Consumo Annuale per l’Energia Elettrica.

    01 Mar 2024

    XIBER ti aspetta alla fiera K.EY– Padiglione B5 Stand 038

    16 Feb 2024

    Contattaci, la risposta è garantita!

    I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.


    Vuoi parlare con un esperto?

    Siamo a tua completa disposizione!

    SCRIVICI SU WHATSAPP
    CHIAMACI AL +39 327 2441169

    Non sai come fare? Contattaci per un consulto gratuito. Un esperto sarà a tua completa disposizione

    XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L
    Via Padana Superiore, 19 – 20055 Vimodrone (MI), Italy
    E-mail info@xiber-es.com
    Telefono +39 327 2441169









    • Solar coach
    • Aziende
    • Tecnici
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Blog
    • Contatti
    • Treedom
    • Area FAQ
    • Area riservata
    • Inglese
    • Italiano








    XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L. Via Padana Superiore n. 19 Vimodrone (MI) | C.F.- P.IVA 12724770966 | Privacy Policy | Cookie Policy

    • Solar coach
    • Aziende
    • Tecnici
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Blog
    • Contatti
    • Treedom
    • Area FAQ
    • Area riservata
    • Inglese
    • Italiano