• Area FAQ
  • Area riservata
  • Aziende
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Blog
  • Chi siamo
  • Conosciamo bene cosa significa avere un impianto fotovoltaico in azienda.
  • Contatti
  • Dichiarazione Annuale di Consumo: abbiamo la soluzione più adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • DICHIRAZIONE DI CONSUMO SCONTO 10%
  • FORM DICHIARAZIONE DI CONSUMO 2024
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Italia Solare Solar4Industry: 24 febbraio – Bologna
  • K.EY Energy Form Profilazione
  • NUOVI IMPIANTI AZIENDALI
  • Privacy Policy
  • Quotazione dichiarazione di consumo 2023
  • Servizi
    • Cambio di titolarità dell’impianto fotovoltaico
    • Dichiarazioni di consumo energia elettrica e gas naturale
    • Fase CONNESSIONE: Svolgimento pratiche per connessione alla rete
    • Fase GESTIONE: Consulenza post installazione e manutenzione tramite rete partner
    • Fase IDEA: Analisi preliminare fattibilità e convenienza
    • Fase INSTALLAZIONE: Realizzazione del progetto tramite partner
    • Fase PROGETTO: Progettazione dell’impianto fotovoltaico
    • Fase REVAMPING: Riqualificazione dell’impianto tramite rete partner
    • Manutenzione
    • Nuovi impianti fotovoltaici aziendali
    • Regolarizzazione adempimenti normativi
    • Supporto per ispezioni GSE
  • Solar coach
  • Tecnici
  • Thank you page adempimenti e scadenze 2023
  • Thank you page adempimenti e scadenze 2024
  • Thank you page Cambio Titolarità
  • Thank you page contatti
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo_2022
  • Thank you page Italia Solare tour 24 febbraio
  • Thank you page K.EY 2023
  • Thank you page Solar Coach_adv
  • Zanotti Energy Group
  • Treedom
  • Area FAQ
  • Area riservata
  • Italiano
Premi invio per avviare la ricerca o Esc per uscire
Zanotti Energy Group
  • Solar coach
  • Aziende
  • Tecnici
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
Zanotti Energy Group > Blog > Comunità Energetiche Rinnovabili: quali vantaggi?
News

Comunità Energetiche Rinnovabili: quali vantaggi?

By Team Marketing | 3 Febbraio 2023

Con l’uscita del TIAD di fine dicembre si apre ufficialmente l’anno delle Comunità Energetiche.

Dal DL Milleproroghe del 2019, convertito in legge nel 2020, si parla di comunità energetiche rinnovabili e autoconsumo collettivo in Italia come precedente stabilito dalla direttiva europea Red II (2018/2001/Ue).

Da quel momento si sono susseguite diverse norme e relative modifiche che ci portano alla Delibera 27 dicembre 2022 ARERA 727/2022/R/eel che regolamenta formalmente l’autoconsumo da rinnovabile a distanza utilizzando la rete di distribuzione.

Questo da dunque il via a tutti i progetti in forma definitiva.

Proviamo a disegnare una comunità ideale e i suoi relativi vantaggi.

Nel caso reale che proponiamo, un comune della provincia di Modena, ha deciso di investire sulla comunità energetica per generare un valore sociale e per contribuire alla transizione ecologica.

La scelta, oltre al valore sociale, è accompagnata dai vantaggi economici generati dalla configurazione della CER.

Vediamolo nel concreto:

L’amministrazione comunale ha deciso di realizzare un nuovo impianto fotovoltaico da installare sulla copertura del proprio magazzino. Rivestendo completamente la superficie del magazzino, l’impianto risulterebbe sovradimensionato rispetto a quelli che sono i consumi elettrici all’interno del fabbricato, con conseguente immissione nella rete elettrica di molta energia.

Realizzando una Comunità Energetica Rinnovabile, però, l’energia extra prodotta dal nuovo impianto, e contemporaneamente consumata dagli utenti partecipanti alla configurazione, produrrebbe un ulteriore valore economico oltre alla normale valorizzazione da parte del GSE, giustificando anche dal punto di vista economico, oltre che da quello ambientale, la realizzazione di un impianto di tale taglia.

La comunità creata è dunque composta dalle utenze mostrate in tabella.

IMPIANTI DELLA COMUNITÀ

Impianto n. 1: Magazzino comunale

Come anticipato, l’impianto in capo alla comunità energetica è solamente quello da realizzare sulla copertura del magazzino comunale. Tutte gli altri sono normali utenti che, analogamente a quanto facevano prima della istituzione della comunità energetica, continueranno normalmente a pagare le loro bollette di energia elettrica, e potranno liberamente scegliere il proprio fornitore, alla tariffa per loro più vantaggiosa.

I dati dell’impianto fotovoltaico realizzato sono i seguenti:

BENEFICI ECONOMICI

I vantaggi derivanti dalla configurazione CER sono relativi alla cosiddetta ENERGIA CONDIVISA.

Che cos’è, quindi, l’energia condivisa?

È definita energia condivisa il minimo, su base oraria, tra l’energia elettrica immessa in rete dall’impianto di produzione e l’energia elettrica contemporaneamente prelevata dagli utenti facenti parte della configurazione.

All’interno di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), ogni kWh di energia condivisa viene incentivato dal GSE con un contributo pari a 11,87 c€, così suddiviso:

11 c€/kWh per la quota energia + 0,87 c€/kWh per gli oneri di sistema.

Per la comunità energetica del comune di Modena, si otterrebbero i seguenti vantaggi economici:

La Zanotti Energy Group, in qualità di operatore del settore che ha visto nascere e ha seguito attivamente l’evoluzione normativa di questo strumento, continua a credere fortemente nel contributo delle Comunità alla transizione energetica e ad affrontare le sfide poste dalla loro gestione, affinché diventi uno strumento efficace e semplice per aumentare la sostenibilità energetica ed ambientale dei nostri territori.

Non perderti le nostre novità e i più importanti aggiornamenti di settore.

Iscriviti alla nostra newsletter!

    La tua email (obbligatorio)

    Conferisco il consenso al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy*

    Articoli correlati

    Scopri come funziona lo smaltimento RAEE per impianti fotovoltaici incentivati.

    05 Giu 2024

    Piano Transizione 5.0: Agevolazioni per Investimenti Sostenibili

    04 Mar 2024

    Ultimi giorni per la Dichiarazione di Consumo Annuale per l’Energia Elettrica.

    01 Mar 2024

    XIBER ti aspetta alla fiera K.EY– Padiglione B5 Stand 038

    16 Feb 2024

    Contattaci, la risposta è garantita!

    I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.


    Vuoi parlare con un esperto?

    Siamo a tua completa disposizione!

    SCRIVICI SU WHATSAPP
    CHIAMACI AL +39 327 2441169

    Non sai come fare? Contattaci per un consulto gratuito. Un esperto sarà a tua completa disposizione

    XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L
    Via Padana Superiore, 19 – 20055 Vimodrone (MI), Italy
    E-mail info@xiber-es.com
    Telefono +39 327 2441169









    • Solar coach
    • Aziende
    • Tecnici
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Blog
    • Contatti
    • Treedom
    • Area FAQ
    • Area riservata
    • Italiano








    XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L. Via Padana Superiore n. 19 Vimodrone (MI) | C.F.- P.IVA 12724770966 | Privacy Policy | Cookie Policy

    • Solar coach
    • Aziende
    • Tecnici
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Blog
    • Contatti
    • Treedom
    • Area FAQ
    • Area riservata
    • Italiano