• Area FAQ
  • Area riservata
  • Aziende
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Be Leader: la cessione dei crediti tra aziende, una nuova opportunità.
  • Blog
  • Chi siamo
  • Conosciamo bene cosa significa avere un impianto fotovoltaico in azienda.
  • Contatti
  • Dichiarazione Annuale di Consumo: abbiamo la soluzione più adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • Dichiarazione di Consumo Annuale: abbiamo la soluzione adatta alle tue esigenze!
  • DICHIRAZIONE DI CONSUMO SCONTO 10%
  • FORM DICHIARAZIONE DI CONSUMO 2024
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Italia Solare Solar4Industry: 24 febbraio – Bologna
  • K.EY Energy Form Profilazione
  • NUOVI IMPIANTI AZIENDALI
  • Privacy Policy
  • Quotazione dichiarazione di consumo 2023
  • Servizi
    • Cambio di titolarità dell’impianto fotovoltaico
    • Dichiarazioni di consumo energia elettrica e gas naturale
    • Fase CONNESSIONE: Svolgimento pratiche per connessione alla rete
    • Fase GESTIONE: Consulenza post installazione e manutenzione tramite rete partner
    • Fase IDEA: Analisi preliminare fattibilità e convenienza
    • Fase INSTALLAZIONE: Realizzazione del progetto tramite partner
    • Fase PROGETTO: Progettazione dell’impianto fotovoltaico
    • Fase REVAMPING: Riqualificazione dell’impianto tramite rete partner
    • Manutenzione
    • Nuovi impianti fotovoltaici aziendali
    • Regolarizzazione adempimenti normativi
    • Supporto per ispezioni GSE
  • Solar coach
  • Tecnici
  • Thank you page adempimenti e scadenze 2023
  • Thank you page adempimenti e scadenze 2024
  • Thank you page Cambio Titolarità
  • Thank you page contatti
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo
  • Thank you page Dichiarazione di Consumo_2022
  • Thank you page Italia Solare tour 24 febbraio
  • Thank you page K.EY 2023
  • Thank you page Solar Coach_adv
  • Zanotti Energy Group
  • Treedom
  • Area FAQ
  • Area riservata
  • Inglese
  • Italiano
Premi invio per avviare la ricerca o Esc per uscire
Zanotti Energy Group
  • Solar coach
  • Aziende
  • Tecnici
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
Zanotti Energy Group > Blog > Il fotovoltaico a concentrazione arriva sui tetti domestici
News

Il fotovoltaico a concentrazione arriva sui tetti domestici

By Team Marketing | 24 Febbraio 2015

La peculiarità del fotovoltaico a concentrazione o CPV è quella di abbinare costose celle FV dalle efficienze record a dispositivi ottici per concentrare la luce e inseguire il movimento del sole. Di solito però si tratta di impianti ingombranti, poco adatti al mercato del residenziale. Questo potrebbe cambiare grazie a una nuova tecnologia messa appunto alla Penn State University (in allegato in basso lo studio uscito su Nature Communications).

Il segreto sta nell’avere integrato celle FV multi-junction, il top in quanto a prestazioni con efficienze superiori al 40% (contro il circa 20% delle convenzionali celle al silicio cristallino), in un sistema ottico di concentrazione e inseguimento racchiuso in un pannello piano, potenzialmente molto economico da produrre e dalla stessa facilità di installazione di un normale modulo FV cristallino (vedi immagine).

In pratica nei nuovi moduli della Penn State, celle multi-junction all’arseniuro di gallio da 1 millimetro quadro l’una (create in collaborazione con la University of Illinois) sono racchiuse in un sandwich di plastica stampata in 3D. Lo strato superiore è fatto di una sorta di micro-lenti di ingrandimento, la parte inferiore è un sistema di piccolissimi specchi concavi. Assieme le micro-lenti e micro-specchi riescono ad aumentare di 200 volte la quantità di luce che colpisce le celle FV.

Completa il tutto un sistema di tracking, sempre di dimensioni micro, che spostando il dispositivo di un solo centimetro riesce a mantenerlo “a fuoco”, seguendo il sole per 8 ore di spostamento (vedi video sotto).

“L’idea è che questo modulo CPV ad inseguimento possa essere installato sui tetti nello stesso spazio che occuperebbe un impianto FV convenzionale, ma è in grado di produrre molta più elettricità. La forza pratica di questa soluzione è la sua semplicità”, spiega Noel C. Giebink, uno degli sviluppatori.

Essendo spessi solamente un centimetro e fatti interamente di plastica, escluse le celle e il cablaggio, i nuovi moduli solari potrebbero essere relativamente poco costosi da produrre.

Il CPV in generale ha il notevole vantaggio di produrre elettricità per un numero maggiore di ore al giorno, ma, va ricordato, è una tecnologia adatta solo per latitudini con grandi quantità di luce diretta: ad esempio il Sud Ovest degli Usa o Africa del nord, mentre in Italia probabilmente andrebbe bene solo in alcune aree del Sud.

Quella della State University non è la prima tecnologia che si propone di portare il CPV sui tetti grazie a dispositivi ottici piani per la concentrazione. Quei moduli, per i quali si prevedeva un costo, a parità di produzione, dal 30 al 50% inferiore rispetto ai convenzionali, per ora non sembrano essersi affermati al di fuori di applicazioni di nicchia.

Tecnologie come quella uscita dalla Penn State o quella del CPV ad ologrammi puntano soprattutto a tagliare i costi di produzione, ottenendo più energia con meno superficie di celle FV. Il crollo dei prezzi delle celle FV convenzionali avvenuto in questi ultimi anni però ha eroso questo vantaggio: il prezzo di celle e moduli pesa sempre meno sul costo totale dell’impianto.

Per il 2015 si prevede comunque una forte crescita per il mercato mondiale del fotovoltaico a concentrazione. IHS ad esempio stima una crescita del 37% con 50 MW di installazioni annuali, ma parliamo di tecnologie affermate per la produzione utility scale e non di queste nuove tecnologie per il residenziale. Di solare FV a concentrazione si parlerà a Aix-les-Bains, in Francia, dal 13 al 15 aprile in occasione della International Conference on Concentrator Photovoltaics.

 

Fonti:

Redazione Qualenergia.it

Jared S. Price, Xing Sheng, Bram M. Meulblok, John A. Rogers, Noel C. Giebink. “Wide-angle planar microtracking for quasi-static microcell concentrating photovoltaics“. Nature Communications, 2015.

Non perderti le nostre novità e i più importanti aggiornamenti di settore.

Iscriviti alla nostra newsletter!

    La tua email (obbligatorio)

    Conferisco il consenso al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy*

    Articoli correlati

    Scopri come funziona lo smaltimento RAEE per impianti fotovoltaici incentivati.

    05 Giu 2024

    Piano Transizione 5.0: Agevolazioni per Investimenti Sostenibili

    04 Mar 2024

    Ultimi giorni per la Dichiarazione di Consumo Annuale per l’Energia Elettrica.

    01 Mar 2024

    XIBER ti aspetta alla fiera K.EY– Padiglione B5 Stand 038

    16 Feb 2024

    Contattaci, la risposta è garantita!

    I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.


    Vuoi parlare con un esperto?

    Siamo a tua completa disposizione!

    SCRIVICI SU WHATSAPP
    CHIAMACI AL +39 327 2441169

    Non sai come fare? Contattaci per un consulto gratuito. Un esperto sarà a tua completa disposizione

    XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L
    Via Padana Superiore, 19 – 20055 Vimodrone (MI), Italy
    E-mail info@xiber-es.com
    Telefono +39 327 2441169









    • Solar coach
    • Aziende
    • Tecnici
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Blog
    • Contatti
    • Treedom
    • Area FAQ
    • Area riservata
    • Inglese
    • Italiano








    XIBER ENERGY SOLUTIONS S.R.L. Via Padana Superiore n. 19 Vimodrone (MI) | C.F.- P.IVA 12724770966 | Privacy Policy | Cookie Policy

    • Solar coach
    • Aziende
    • Tecnici
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Blog
    • Contatti
    • Treedom
    • Area FAQ
    • Area riservata
    • Inglese
    • Italiano