ARERA – Zanotti Energy Group https://zanottienergygroup.it Conosciamo bene gli impianti fotovoltaici aziendali. Fri, 23 Feb 2024 09:11:03 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4.6 https://zanottienergygroup.it/wp-content/uploads/2020/07/cropped-favicon-32x32.png ARERA – Zanotti Energy Group https://zanottienergygroup.it 32 32 Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra. L’impegno della ZEG per la riforestazione. https://zanottienergygroup.it/il-22-aprile-giornata-mondiale-della-terra-limpegno-della-zeg-per-la-riforestazione/ https://zanottienergygroup.it/il-22-aprile-giornata-mondiale-della-terra-limpegno-della-zeg-per-la-riforestazione/#respond Sat, 22 Apr 2023 08:00:01 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=12718

Il 22 aprile si festeggia l’Earth Day. Nella Giornata Mondiale della Terra – celebrata ogni anno dal 1970 dalle Nazioni Unite per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali del Pianeta – Zanotti Energy Group ribadisce il proprio impegno per la tutela dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico.

Dopo l’iniziativa dello scorso Natale, dove abbiamo deciso di sostenere il nostro territorio contribuendo alla piantumazione ed al mantenimento di 50 ALBERI di MELOGRANO i cui frutti saranno raccolti dai bambini delle scuole d’infanzia del nostro paese, quest’anno, grazie alla collaborazione con Treedom, ci impegniamo a dare un importante contributo al sano mantenimento del nostro pianeta, favorendo la biodiversità ambientale e la valorizzazione del territorio grazie alla piantumazione di oltre 200 alberi in 5 differenti Paesi: Camerun, Colombia, Ghana, Malawi e Tanzania.

Ma chi è Treedom?

Treedom è il primo sito che permette di piantare alberi a distanza e seguire online la storia del progetto che contribuiranno a realizzare.

Dalla sua fondazione, avvenuta nel 2010 a Firenze, sono stati piantati più di 3.000.000 di alberi in Africa, America Latina, Asia e Italia. Tutti gli alberi vengono piantati direttamente da contadini locali e contribuiscono a produrre benefici ambientali, sociali ed economici.

Continua a seguirci, anche sui nostri canali social Facebook, e vi racconteremo di più sulla nostra collaborazione con Treedom, mostrandovi aggiornamenti e tenendovi costantemente informato sulle ultime novità!

quest’anno abbiamo deciso di aumentare il nostro impegno verso la tutela dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico, piantando oltre 200 alberi in 5 differenti Paesi: Camerun, Colombia, Ghana, Malawi e Tanzania.

Visita la Foresta Zanotti Energy Group

]]>
https://zanottienergygroup.it/il-22-aprile-giornata-mondiale-della-terra-limpegno-della-zeg-per-la-riforestazione/feed/ 0
Fotovoltaico in Conto Energia: semplificate le procedure per revamping e repowering. https://zanottienergygroup.it/fotovoltaico-in-conto-energia-semplificate-le-procedure-per-revamping-e-repowering/ https://zanottienergygroup.it/fotovoltaico-in-conto-energia-semplificate-le-procedure-per-revamping-e-repowering/#respond Fri, 14 Apr 2023 10:03:04 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=12708

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha provveduto ad aggiornare quelle che sono le Procedure per la gestione degli interventi di manutenzione e ammodernamento degli impianti per garantire la semplificazione delle regole per effettuare interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico di impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia.

Questo è l’effetto di un primo intervento di semplificazione, in cui il GSE ha aggiornato le Procedure redatte ai sensi del D.M. 23 giugno 2016. L’aggiornamento prevede un processo di gestione delle comunicazioni più funzionale, che garantisce risposte celeri, chiare ed efficaci.

Le nuove Procedure si applicano anche alle istruttorie già in corso, per le quali il GSE ha attivato azioni volte a recuperare il ritardo accumulato. La revisione amplia da un lato l’insieme degli “interventi non significativi”, per i quali i soggetti responsabili non sono tenuti a inviare comunicazioni e ad attendere la relativa istruttoria del GSE, e prevede, dall’altro, una razionalizzazione delle regole per gli “interventi significativi”.

 La semplificazione più evidente riguarda gli interventi di potenziamento non incentivato e di sostituzione degli inverter installati su impianti che non beneficiano di maggiorazioni tariffarie connesse all’utilizzo di componentistica made in EU, che nelle nuove procedure sono stati ricompresi negli interventi non significativi.

Per quanto riguarda gli interventi significativi, inoltre, sono stati razionalizzati i documenti richiesti per la sostituzione di moduli fotovoltaici, limitando la richiesta della Factory Inspection e dei certificati aziendali (ISO 9001, ISO 45001 e ISO 14001) solo agli impianti che non beneficiano di maggiorazioni tariffarie connesse all’utilizzo di componentistica made in EU.

Interventi su impianti di potenza pari o inferiore a 3 kW

I soggetti responsabili degli impianti di potenza pari o inferiore a 3 kW sono esonerati dall’obbligo di comunicazione dell’avvenuta realizzazione degli interventi fatta eccezione per l’installazione di sistemi di accumulo dell’energia prodotta e per la sostituzione o rimozione definitiva dei moduli fotovoltaici.

Interventi “NON SIGNIFICATIVI”

Interventi per i quali non è previsto l’invio di alcuna comunicazione al Gse, quali, a titolo esemplificativo:

  • spostamento degli inverter e dei componenti elettrici minori;
  • installazione di ottimizzatori o di sistemi ad inseguimento solare;
  • sostituzione, rimozione, nuova installazione dei componenti elettrici minori qualora l’intervento non determini variazioni del regime di cessione in Rete dell’energia prodotta dall’impianto;
  • interventi effettuati sulle strutture di sostegno dei moduli o sulle strutture edilizie su cui l’impianto è stato installato che non comportino variazioni dei requisiti in base ai quali l’impianto è stato incentivato;
  • sostituzione degli inverter installati su impianti che non beneficiano di maggiorazioni tariffarie connesse all’utilizzo di componentistica made in EU;
  • interventi di potenziamento non incentivati.

Interventi “SIGNIFICATIVI”

Interventi per i quali è previsto l’invio di comunicazione al Gse:

  • spostamento dell’impianto;
  • sostituzione dei moduli fotovoltaici;
  • rimozione definitiva dei moduli fotovoltaici;
  • sostituzione degli inverter su impianti che beneficiano di maggiorazioni tariffarie connesse all’utilizzo di componentistica made in EU;
  • interventi di modifica edilizia all’immobile e/o al manufatto su cui è installato l’impianto;
  • variazioni della configurazione dell’impianto, ovvero: variazione del regime di cessione in Rete dell’energia prodotta dall’impianto; modifiche del punto di connessione; installazione di sistemi di accumulo dell’energia prodotta.

I soggetti responsabili sono tenuti a inviare al Gse la comunicazione relativa all’intervento significativo entro 60 giorni dall’avvenuto completamento, utilizzando il portale SIAD (Sistema Informativo per l’Acquisizione Dati) attraverso l’Area Clienti.

È facoltà del soggetto responsabile di impianti con potenza superiore a 3 kW presentare al GSE, sempre tramite l’applicativo SIAD, una richiesta di valutazione preliminare con particolare riferimento agli effetti dell’intervento da realizzare sugli incentivi inizialmente riconosciuti.

Nel corso dell’istruttoria, il GSE può richiedere al Soggetto Responsabile integrazioni documentali per accertare, la permanenza dei requisiti che hanno consentito il riconoscimento della tariffa incentivante e/o degli eventuali premi o maggiorazioni previsti dal Conto Energia di riferimento, nonché il rispetto della regolazione vigente oltreché delle disposizioni introdotte dal D.M 23 giugno 2016.

]]>
https://zanottienergygroup.it/fotovoltaico-in-conto-energia-semplificate-le-procedure-per-revamping-e-repowering/feed/ 0
ARERA: aperto il portale per la raccolta dati 2022 per l’indagine annuale sui settori regolati. https://zanottienergygroup.it/arera-raccolta-dati-2022-per-indagine-annuale-sui-settori-regolati/ https://zanottienergygroup.it/arera-raccolta-dati-2022-per-indagine-annuale-sui-settori-regolati/#respond Wed, 05 Apr 2023 09:07:07 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=12705

Si avvisano tutti i proprietari di impianti di potenza nominale complessiva, pari o superiore ai 100 kWp, che fino a lunedì 17 aprile 2023 sarà possibile completare all’interno del portale ARERA, l’ Indagine Annuale Dati Tecnici su Produttori di Elettricità ed Autoproduttori.

Chi è tenuto a partecipare all’indagine annuale:

Sono tenuti a partecipare all’indagine annuale, ai sensi delle delibere GOP 35/08 e 347/2012/R/idr (e successive integrazioni 443/2012/A, 96/2013/A e 150/2014/A), tutti gli operatori che possiedono uno o più impianti di produzione di energia elettrica qualora la somma delle potenze nominali degli impianti posseduti equivalga o superi i 100 kWp.

Le rilevazioni sui mercati dell’energia elettrica e del gas sono effettuate direttamente on-line da maschere accessibili sul sito dell’Autorità. Ricordiamo che, oltrepassata la scadenza del 17 aprile, non sarà più possibile richiedere la riapertura della pratica per comunicare i dati richiesti.

Non rischiare di incorrere in sanzioni amministrative. Se ancora non hai provveduto, il nostro staff è a tua disposizione!

Dato l’elevato numero di operatori tenuti a partecipare a questa Indagine, vi suggeriamo di non aspettare gli ultimi giorni prima della scadenza per richiedere l’invio dei dati.

]]>
https://zanottienergygroup.it/arera-raccolta-dati-2022-per-indagine-annuale-sui-settori-regolati/feed/ 0
La raccolta dati UNBUNDLING relativa all’esercizio 2021 è attiva sul Portale ARERA https://zanottienergygroup.it/la-raccolta-dati-unbundling-relativa-allesercizio-2021-e-attiva-sul-portale-arera/ https://zanottienergygroup.it/la-raccolta-dati-unbundling-relativa-allesercizio-2021-e-attiva-sul-portale-arera/#respond Thu, 21 Jul 2022 09:10:26 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=11844

Informiamo tutti gli operatori che dovranno compilare la dichiarazione preliminare alla raccolta dati Unbundling, che l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), ha reso disponibile sul proprio portale la procedura di compilazione dei dati relativi all’esercizio 2021.

Alcune informazioni utili: chi riguarda tale adempimento?

Tutti i proprietari di un impianto o somma di più impianti con una potenza nominale complessiva installata superiore ai 100 kWp. Ricordiamo che per potenza nominale complessiva si intende la somma delle potenze di tutti gli impianti sottostanti la medesima partita IVA.

La pena prevista per gli inadempienti, qualora l’Autorità comunichi le irregolarità al GSE, è la sospensione dell’incentivo.

Si ricorda che a seguito della pubblicazione Delibera 404/20 dell’Autorità per Regolazione Reti Energia ed Ambiente (ARERA), avvenuta in data 27/10/2020, a partire dal 30/09/2021 non sarà più possibile accedere all’Anagrafica Operatori e Raccolte Dati del Portale ARERA tramite credenziali fornite in formato pdf.

Gli unici metodi possibili di accreditamento saranno tramite SPID del legale rappresentante o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) della società.

Sarà comunque possibile delegare una o più persone (anche utenti esterni alla propria impresa) alla compilazione e/o all’inoltro dei dati richiesti nelle anagrafiche e nelle raccolte dati tramite l’applicativo Gestione Utenze. I delegati a loro volta accederanno tramite SPID.

Per tutti i nostri clienti che hanno attivato il Solar Coach la pratica di Unbundling è compresa nel pacchetto.

Per chi non è ancora nostro cliente ed è intenzionato ad avere informazioni in merito ai nostri servizi, vi invitiamo a compilare il form per richiedere un preventivo personalizzato.

]]>
https://zanottienergygroup.it/la-raccolta-dati-unbundling-relativa-allesercizio-2021-e-attiva-sul-portale-arera/feed/ 0
ARERA: aperto il portale per la raccolta dati 2021 per l’indagine annuale sui settori regolati. https://zanottienergygroup.it/arera-aperto-il-portale-per-la-raccolta-dati-2021-per-lindagine-annuale-sui-settori-regolati/ https://zanottienergygroup.it/arera-aperto-il-portale-per-la-raccolta-dati-2021-per-lindagine-annuale-sui-settori-regolati/#respond Fri, 01 Apr 2022 07:47:25 +0000 https://www.zanottienergygroup.it/?p=11423

Si avvisano tutti i proprietari di impianti di potenza nominale complessiva, pari o superiore ai 100 kWp, che fino a giovedì 21 aprile 2022 sarà possibile completare all’interno del portale ARERA, l’ Indagine Annuale Dati Tecnici su Produttori di Elettricità ed Autoproduttori.

Chi è tenuto a partecipare all’indagine annuale:

Sono tenuti a partecipare all’indagine annuale, ai sensi delle delibere GOP 35/08 e 347/2012/R/idr (e successive integrazioni 443/2012/A, 96/2013/A e 150/2014/A), tutti gli operatori che possiedono uno o più impianti di produzione di energia elettrica qualora la somma delle potenze nominali degli impianti posseduti equivalga o superi i 100 kWp.

Le rilevazioni sui mercati dell’energia elettrica e del gas sono effettuate direttamente on-line da maschere accessibili sul sito dell’Autorità. Ricordiamo che, oltrepassata la scadenza del 21 aprile, non sarà più possibile richiedere la riapertura della pratica per comunicare i dati richiesti.

Non rischiare di incorrere in sanzioni amministrative. Se ancora non hai provveduto, il nostro staff è a tua disposizione!

Dato l’elevato numero di operatori tenuti a partecipare a questa Indagine, vi suggeriamo di non aspettare gli ultimi giorni prima della scadenza per richiedere l’invio dei dati.

[contact-form-7]
]]>
https://zanottienergygroup.it/arera-aperto-il-portale-per-la-raccolta-dati-2021-per-lindagine-annuale-sui-settori-regolati/feed/ 0
Attiva sul Portale ARERA la raccolta dati UNBUDLING relativa all’esercizio 2020. https://zanottienergygroup.it/attiva-sul-portale-arera-la-raccolta-dati-unbudling-relativa-allesercizio-2020/ https://zanottienergygroup.it/attiva-sul-portale-arera-la-raccolta-dati-unbudling-relativa-allesercizio-2020/#respond Wed, 21 Jul 2021 10:39:51 +0000 https://www.zanottienergygroup.it/?p=10921

Informiamo tutti gli operatori che dovranno compilare la dichiarazione preliminare alla raccolta dati Unbundling, che l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), ha reso disponibile sul proprio portale la procedura di compilazione dei dati relativi all’esercizio 2020.

Chi riguarda tale adempimento?

Tutti i proprietari di un impianto o somma di più impianti con una potenza nominale complessiva installata superiore ai 100 kWp. Ricordiamo che per potenza nominale complessiva si intende la somma delle potenze di tutti gli impianti sottostanti la medesima partita IVA.

La pena prevista per gli inadempienti, qualora l’Autorità comunichi le irregolarità al GSE, è la sospensione dell’incentivo.

Si ricorda che a seguito della pubblicazione Delibera 404/20 dell’Autorità per Regolazione Reti Energia ed Ambiente (ARERA), avvenuta in data 27/10/2020, a partire dal 30/09/2021 non sarà più possibile accedere all’Anagrafica Operatori e Raccolte Dati del Portale ARERA tramite credenziali fornite in formato pdf.

Gli unici metodi possibili di accreditamento saranno tramite SPID del legale rappresentante o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) della società.

Sarà comunque possibile delegare una o più persone (anche utenti esterni alla propria impresa) alla compilazione e/o all’inoltro dei dati richiesti nelle anagrafiche e nelle raccolte dati tramite l’applicativo Gestione Utenze. I delegati a loro volta accederanno tramite SPID.

Per tutti i nostri clienti che hanno attivato il Solar Coach la pratica di Unbundling è compresa nel pacchetto. Per chi non è ancora nostro cliente ed è intenzionato ad avere informazioni in merito ai nostri servizi, vi invitiamo a compilare il form per richiedere un preventivo personalizzato.

[contact-form-7]
]]>
https://zanottienergygroup.it/attiva-sul-portale-arera-la-raccolta-dati-unbudling-relativa-allesercizio-2020/feed/ 0
ARERA: ultimi giorni per la raccolta dati indagine annuale sui settori regolati. https://zanottienergygroup.it/arera-ultimi-giorni-per-la-raccolta-dati-indagine-annuale-sui-settori-regolati-2020/ Thu, 01 Apr 2021 08:41:41 +0000 https://www.zanottienergygroup.it/?p=10727

Si avvisano tutti i proprietari di impianti di potenza nominale complessiva, pari o superiore ai 100 kWp, che fino a giovedì 8 aprile 2020 sarà possibile completare all’interno del portale ARERA, l’ Indagine Annuale Dati Tecnici su Produttori di Elettricità ed Autoproduttori.

Chi è tenuto a partecipare all’indagine annuale:

Sono tenuti a partecipare all’indagine annuale, ai sensi delle delibere GOP 35/08 e 347/2012/R/idr (e successive integrazioni 443/2012/A, 96/2013/A e 150/2014/A), tutti gli operatori che possiedono uno o più impianti di produzione di energia elettrica qualora la somma delle potenze nominali degli impianti posseduti equivalga o superi i 100 kWp.

Le rilevazioni sui mercati dell’energia elettrica e del gas sono effettuate direttamente on-line da maschere accessibili sul sito dell’Autorità. Ricordiamo che, oltrepassata la scadenza dell’ 8 aprile, non sarà più possibile richiedere la riapertura della pratica per comunicare i dati richiesti.

Non rischiare di incorrere in sanzioni amministrative.

Se ancora non hai provveduto, il nostro staff è a tua disposizione!

Dato l’elevato numero di operatori tenuti a partecipare a questa Indagine, vi suggeriamo di non aspettare gli ultimi giorni prima della scadenza per richiedere l’invio dei dati.

[contact-form-7]
]]>
Delibera 276/2017/R/eel: identificazione e classificazione SSPC. https://zanottienergygroup.it/delibera-2762017reel-identificazione-classificazione-sspc/ Mon, 29 Jun 2020 14:42:05 +0000 https://www.zanottienergygroup.it/?p=9184

Delibera 276/2017/R/eel: identificazione e classificazione dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC).

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con la delibera 276/2017/R/eel, ha previsto che il GSE implementi una procedura finalizzata a identificare gli Altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (ASSPC), già in esercizio alla data del 30 aprile 2017, per i quali non è stata presentata alcuna richiesta di qualifica.

Inoltre, con la stessa delibera 276/2017/eel, l’Autorità ha l’intenzione di identificare e classificare i cosiddetti clienti “nascosti”.

CHI SONO I CLIENTI FINALI “NASCOSTI”?

Clienti finali a cui è attribuita un’unità di consumo ma che sono privi di un proprio punto di connessione su rete pubblica o su rete privata in quanto condividono un POD con altri clienti finali, e che non rientrano nelle configurazioni per le quali ciò è consentito. I clienti “nascosti” possono identificarsi chiedendo una nuova connessione dedicata (un nuovo POD).

Il GSE, ormai da due anni, sta proseguendo con l’invio di una comunicazione tramite posta certificata, contenente le istruzioni per la trasmissione della richiesta di riconoscimento del sistema quale ASSPC.

Oggetto della comunicazione: “Identificazione e classificazione dei Sistemi di Produzione e Consumo connessi alla rete pubblica ai sensi deliberazione ARERA 276/2017/R/eel”.

A chi è indirizzata la comunicazione? 

1) A produttori e clienti finali connessi alla rete elettrica, entro il 30 aprile 2017, in media o alta tensione con potenza superiore ai 20 kWp operanti in

  • cessione parziale (autoconsumo) con convenzione RID o vendita sul mercato libero;
  • cessione parziale (autoconsumo) con 5° Conto Energia;

2) Cogeneratori con qualifica CAR che non usufruiscono dello scambio sul posto.

I produttori e clienti finali interessati potranno inviare le richieste di riconoscimento esclusivamente per via telematica tramite l’apposito Portale informatico “SPC – Sistemi di Produzione e Consumo”, disponibile nell’Area Clienti GSE.

Entro quando va presentata la richiesta di qualifica?

Il cliente finale titolare del punto di connessione e il/i soggetto/i responsabile/i (produttore/i) dell’/degli impianto/i connesso/i al medesimo, qualora non coincidente/i con il cliente finale, sono tenuti a inviare al GSE la richiesta di riconoscimento entro il 15 settembre 2020.

Si evidenzia che, ai sensi della procedura, i clienti finali e i produttori che non forniranno riscontro alla presente comunicazione verranno segnalati al Gestore di Rete competente e all’ARERA al fine di verificare la conformità del sistema in oggetto alla normativa e regolazione di riferimento.

Si ricorda, inoltre, che ARERA effettua controlli sui sistemi di produzione e consumo, avvalendosi del GSE, anche mediante sopralluoghi. In assenza dell’invio della richiesta di riconoscimento nei termini previsti, il GSE, potrà inserire il sistema in oggetto tra quelli a maggiore priorità per l’effettuazione dei sopralluoghi.

Il team della Zanotti Energy Group è pronto ad affiancarvi per adempiere correttamente alla richiesta di qualifica al GSE nelle tempistiche prestabilite. Sarete inoltre sempre aggiornati su eventuali nuovi adempimenti ed obblighi previsti da successive delibere, in modo tale che il vostro impianto continui a funzionare correttamente senza incorrere nel rischio di distacchi o sospensione degli incentivi.

Vi invitiamo a contattarci per ulteriori approfondimenti e per ricevere un preventivo gratuito e personalizzato.

[contact-form-7]
]]>
ARERA: comunicazione mancato adeguamento delibera 786/2016/R/EEL https://zanottienergygroup.it/arera-comunicazione-mancato-adeguamento-delibera-7862016reel/ Fri, 03 Apr 2020 14:15:46 +0000 https://www.zanottienergygroup.it/?p=9069 Con la delibera 786/2016/R/EEL, ARERA l’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico, definisce tempistiche e modalità entro cui tutti i proprietari di impianti per la produzione di energia elettrica, dovranno provvedere obbligatoriamente alle tarature dei sistemi di interfaccia.

In merito alla delibera, E-Distribuzione sta inviando ad alcuni proprietari di impianti, con obbligo di adeguarsi, una comunicazione col seguente oggetto:

“Comunicazione mancata esecuzione delle verifiche periodiche dei sistemi di protezione di interfaccia dell’impianto di produzione di energia elettrica”.

comunicando loro che non risulta pervenuta la documentazione attestante l’esecuzione delle predette verifiche.

Ricordiamo che, come da nostra precedente news : “Delibera 786/16: taratura dei sitemi di interfaccia obbligatori”è necessario, oltre alla pratica tramite portale, effettuare una verifica in campo.

Per i soggetti interessati che non avessero ancora provveduto alla verifica, il team della Zanotti Energy Group ha effettuato correttamente un centinaio di prove sul campo e, compatibilmente all’attuale situazione di emergenza, è pronto ad affiancarvi per adempiere correttamente alle suddette verifiche. Sarete inoltre sempre aggiornati su eventuali nuovi adempimenti ed obblighi previsti da successive delibere, in modo tale che il vostro impianto continui a funzionare correttamente senza incorrere nel rischio di distacchi o sospensione degli incentivi.

Vi invitiamo a contattarci per ulteriori approfondimenti e per ricevere un preventivo gratuito e personalizzato.

[contact-form-7] ]]>
ARERA: aperto il portale per la raccolta dati indagine annuale sui settori regolati. https://zanottienergygroup.it/arera-aperto-il-portale-per-la-raccolta-dati-indagine-annuale-sui-settori-regolati/ Tue, 24 Mar 2020 10:17:45 +0000 https://www.zanottienergygroup.it/?p=9061

Si avvisano tutti i proprietari di impianti di potenza nominale complessiva, pari o superiore ai 100 kWp, che fino a lunedi 24 aprile 2020 sarà possibile completare all’interno del portale ARERA, l’ Indagine Annuale Dati Tecnici su Produttori di Elettricità ed Autoproduttori.

Chi è tenuto a partecipare all’indagine annuale:

Sono tenuti a partecipare all’indagine annuale, ai sensi delle delibere GOP 35/08 e 347/2012/R/idr (e successive integrazioni 443/2012/A, 96/2013/A e 150/2014/A), tutti gli operatori che possiedono uno o più impianti di produzione di energia elettrica qualora la somma delle potenze nominali degli impianti posseduti equivalga o superi i 100 kWp.

Le rilevazioni sui mercati dell’energia elettrica e del gas sono effettuate direttamente on-line da maschere accessibili sul sito dell’Autorità. Ricordiamo che, oltrepassata la scadenza del 24 aprile, non sarà più possibile richiedere la riapertura della pratica per comunicare i dati richiesti.

Non rischiare di incorrere in sanzioni amministrative.

Se ancora non hai provveduto, il nostro staff è a tua disposizione!

Dato l’elevato numero di operatori tenuti a partecipare a questa Indagine, vi suggeriamo di non aspettare gli ultimi giorni prima della scadenza per richiedere l’invio dei dati.

[contact-form-7]
]]>