Team Marketing – Zanotti Energy Group https://zanottienergygroup.it Conosciamo bene gli impianti fotovoltaici aziendali. Wed, 05 Jun 2024 13:53:47 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4.6 https://zanottienergygroup.it/wp-content/uploads/2020/07/cropped-favicon-32x32.png Team Marketing – Zanotti Energy Group https://zanottienergygroup.it 32 32 Scopri come funziona lo smaltimento RAEE per impianti fotovoltaici incentivati. https://zanottienergygroup.it/scopri-come-funziona-lo-smaltimento-raee-per-impianti-fotovoltaici-incentivati/ https://zanottienergygroup.it/scopri-come-funziona-lo-smaltimento-raee-per-impianti-fotovoltaici-incentivati/#respond Wed, 05 Jun 2024 13:49:58 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=13315

I moduli fotovoltaici vengono classificati come RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e vanno smaltiti secondo la normativa, D.lgs. 14 marzo 2014. N. 49.

Lo stesso Decreto individua due categorie di RAEE Fotovoltaici:

  • RAEE FOTOVOLTAICI DOMESTICI: rifiuti originati da impianti di potenza inferiore ai 10 kW;
  • RAEE FOTOVOLTAICI PROFESSIONALI: rifiuti originati da impianti di potenza maggiore o uguale ai 10 kW.

I primi vanno consegnati negli appositi centri di raccolta, presentando poi al Gse la dichiarazione di avvenuta consegna. I secondi sono destinati invece agli impianti di trattamento, che sono tenuti a rilasciare un certificato di trattamento o recupero del rifiuto.

QUALI SONO LE SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL FINE VITA PER I PANNELLI FOTOVOLTAICI?

  • TRATTAMENTO DELLE QUOTE A GARANZIA: i proprietari di impianti incentivati possono scegliere di far trattenere una quota a garanzia direttamente dal GSE attraverso il Conto Energia, con procedure specifiche per il corretto smaltimento e la dichiarazione. In base al tipo di Conto Energia: il GSE tratteneva un importo, pari a 10€/modulo, come garanzia per il futuro smaltimento dei pannelli. Tale importo verrà poi restituito al possessore dell’impianto dopo la dimostrazione del corretto smaltimento attraverso le procedure previste.

Per effetto del Dl Energia, l’importo della quota da trattenere da parte del Gse passerà da 10€/ modulo a 20 €/modulo, con valenza retroattiva.

  • SISTEMA COLLETTIVO: è possibile prestare la garanzia finanziaria per le operazioni di raccolta, trasporto, trattamento adeguato, recupero e smaltimento dei pannelli fotovoltaici aderendo a un Sistema Collettivo iscritto al Registro nazionale dei soggetti obbligati al finanziamento dei sistemi di gestione dei RAEE. Con l’adesione al Sistema Collettivo, la quota da versare per ogni modulo fotovoltaico sarà di 10€.

PARTECIPA AL WEBINAR.

XIBER in collaborazione con il Consorzio ERP Italia, Sistema Collettivo senza scopo di lucro, tra i principali Consorzi RAEE in Italia, organizza un webinar di approfondimento per i clienti Solar Coach con l’obiettivo di chiarire il contesto normativo e rispondere a dubbi e domande in merito.

Ti invitiamo a partecipare al webinar venerdì 14 giugno dalle ore 10:30 – 11.30.

Per iscriverti compila il seguente form e riceverai il link di accesso alla piattaforma.

]]>
https://zanottienergygroup.it/scopri-come-funziona-lo-smaltimento-raee-per-impianti-fotovoltaici-incentivati/feed/ 0
Ultimi giorni per la Dichiarazione di Consumo Annuale per l’Energia Elettrica. https://zanottienergygroup.it/dichiarazione-di-consumo-annuale-energia-elettrica/ Fri, 01 Mar 2024 08:55:00 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=13234

Gestisci impianti da fonti rinnovabili di potenza superiore ai 20 kWp? 

Tutti coloro che detengono una licenza d’officina elettrica rilasciata dall’Agenzia delle Dogane sono tenuti a presentare la dichiarazione di consumo relativa alla produzione dell’esercizio precedente entro il 31 marzo di ogni anno.

Con la circolare n. 50 del 22 dicembre 2020, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato la variazione delle modalità di predisposizione e trasmissione delle dichiarazioni di consumo, da completare entro il 31 marzo 2024

Come avviene ormai da un paio di anni, non sarà più possibile utilizzare il Sistema Telematico Doganale.

Se non vuoi impiegare il tuo tempo in complesse procedure tecniche e rischiare di incorrere in sanzioni, affidati a professionisti del settore. Per i nostri oltre 800 clienti stiamo già completando questo adempimento.

Chi è soggetto alla dichiarazione di consumo:

  • tutti gli impianti da fonti rinnovabili di potenza superiore ai 20 kWp che immettono una parte dell’energia prodotta in rete e autoconsumano l’altra (cessione parziale);
  • tutti gli impianti da fonti rinnovabili di potenza superiore ai 20 KWp che immettono totalmente l’energia prodotta in rete (cessione totale).

La mancata compilazione e successivo invio della pratica, può comportare sanzioni amministrative che, in casi di prolungata inadempienza, possono portare alla sospensione da parte del GSE dell’erogazione della tariffa incentivante.

Non aspettare l’ultimo momento per presentare la pratica di dichiarazione di consumo, meno tempo avrai a disposizione, più aumenterà il rischio di commettere errori che ti faranno incorrere in sanzioni.

XIBER Energy Solutions è in grado di fornire un supporto completo necessario al corretto adempimento delle pratiche burocratiche nonché un servizio di aggiornamento relativo agli adeguamenti normativi e tecnici.

Non rischiare di incorrere in sanzioni, contattaci e ricevi il tuo preventivo gratuito.

SEI UN PROFESSIONISTA E VUOI DELEGARE LE PRATICHE DEI TUOI CLIENTI ?

Pensiamo a tutto noi: affidaci la pratica del tuo cliente e ci occuperemo noi dell’adempimento:

  • Procedura di delega del cliente
  • Procedura di attivazione sottoscrittore
  • Raccolta dati
  • Predisposizione ed invio della dichiarazione
  • Ricezione report della trasmissione da consegnare al cliente

XIBER Energy Solutions, un partner che ti può seguire a 360° nella gestione del tuo impianto fotovoltaico aziendale con all’attivo oltre 800 clienti, ha la soluzione più adatta alle tue esigenze!

]]>
Dichiarazione di Consumo Agenzia delle Dogane: sconto 10% per tutto il mese di febbraio. https://zanottienergygroup.it/dichiarazione-annuale-di-consumo-febbraio-2024/ Thu, 01 Feb 2024 14:12:35 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=13170

Gestisci impianti da fonti rinnovabili di potenza superiore ai 20 kWp? 

Compila il form in fondo alla pagine per ricevere un’offerta dedicata.

Tutti coloro che detengono una licenza d’officina elettrica rilasciata dall’Agenzia delle Dogane sono tenuti a presentare la dichiarazione di consumo relativa alla produzione dell’esercizio precedente entro il 31 marzo di ogni anno.

Con la circolare n. 50 del 22 dicembre 2020, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato la variazione delle modalità di predisposizione e trasmissione delle dichiarazioni di consumo, da completare entro il 31 marzo 2024

Come avviene ormai da un paio di anni, non sarà più possibile utilizzare il Sistema Telematico Doganale.

Se non vuoi impiegare il tuo tempo in complesse procedure tecniche e rischiare di incorrere in sanzioni, affidati a professionisti del settore. Per i nostri oltre 800 clienti stiamo già completando questo adempimento.

Chi è soggetto alla dichiarazione di consumo:

  • tutti gli impianti da fonti rinnovabili di potenza superiore ai 20 kWp che immettono una parte dell’energia prodotta in rete e autoconsumano l’altra (cessione parziale);
  • tutti gli impianti da fonti rinnovabili di potenza superiore ai 20 KWp che immettono totalmente l’energia prodotta in rete (cessione totale).

La mancata compilazione e successivo invio della pratica, può comportare sanzioni amministrative che, in casi di prolungata inadempienza, possono portare alla sospensione da parte del GSE dell’erogazione della tariffa incentivante.

Non aspettare l’ultimo momento per presentare la pratica di dichiarazione di consumo, meno tempo avrai a disposizione, più aumenterà il rischio di commettere errori che ti faranno incorrere in sanzioni.

XIBER Energy Solutions è in grado di fornire un supporto completo necessario al corretto adempimento delle pratiche burocratiche nonché un servizio di aggiornamento relativo agli adeguamenti normativi e tecnici.

Tutti coloro che decideranno di avvalersi del nostro servizio professionale, entro e non oltre il 29 febbraio 2024, potranno usufruire di uno sconto pari al 10% sul prezzo di listino.

SEI UN PROFESSIONISTA E VUOI DELEGARE LE PRATICHE DEI TUOI CLIENTI ?

Pensiamo a tutto noi: affidaci la pratica del tuo cliente e ci occuperemo noi dell’adempimento:

  • Procedura di delega del cliente
  • Procedura di attivazione sottoscrittore
  • Raccolta dati
  • Predisposizione ed invio della dichiarazione
  • Ricezione report della trasmissione da consegnare al cliente

XIBER Energy Solutions, un partner che ti può seguire a 360° nella gestione del tuo impianto fotovoltaico aziendale con all’attivo oltre 800 clienti, ha la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Non rischiare di incorrere in sanzioni, contattaci e ricevi il tuo preventivo gratuito.

]]>
Adempimenti normativi obbligatori e scadenze impianto fotovoltaico 2024 https://zanottienergygroup.it/adempimenti-normativi-obbligatori-e-scadenze-impianto-fotovoltaico-2024/ https://zanottienergygroup.it/adempimenti-normativi-obbligatori-e-scadenze-impianto-fotovoltaico-2024/#respond Mon, 15 Jan 2024 11:10:40 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=13070

L’impianto fotovoltaico, rappresenta non solo un investimento ma l’inizio di una vera e propria attività, quella di produzione di energia elettrica.

Come per la tua attività ti rivolgi a commercialisti, avvocati, tecnici e collaboratori esterni, così per semplificare la gestione del tuo impianto fotovoltaico puoi affidarti ad un unico professionista.

Affidarsi ad una struttura specializzata consente di risparmiare tempo, energie e denaro, inoltre ti permette di evitare sanzioni derivanti dal non rispetto delle normative.

Grazie alla nostra esperienza nel settore, siamo in grado di fornire un supporto completo necessario al corretto adempimento delle pratiche burocratiche nonché un servizio di aggiornamento relativo agli adeguamenti normativi e tecnici per il tuo impianto fotovoltaico.

Per tutti i proprietari di impianti fotovoltaici, compilando il form in fondo alla pagina, riceverete un’email con lo scadenzario di tutti gli adempimenti obbligatori e le attività da svolgere periodicamente durante l’anno 2024.

Quali sono gli Enti interessati dalle varie scadenze?

  • Agenzia delle Dogane
  • GSE
  • ARERA 

Vi informiamo inoltre che il mancato o non corretto adempimento, può comportare sanzioni amministrative più o meno gravose da parte dei vari Enti. Per alcune tipologie di pratiche, il GSE, ha la facoltà di sospendere l’erogazione dell’incentivo fino all’avvenuto adeguamento.

Precisiamo che esistono anche altri adempimenti che potrebbero diventare obbligatori o anche altre attività da svolgere periodicamente.

Affidare la gestione ad un professionista è indispensabile per rimanere costantemente aggiornati e regolarizzati circa tutti i differenti adempimenti previsti a norma di legge.

Per tutti i nostri clienti che hanno attivato il Solar Coach, il nostro staff penserà a redigere e conseguentemente inviare tutte le pratiche ai rispettivi Enti di riferimento.

Se invece non siete ancora nostri clienti, vi invitiamo a contattarci per richiedere un consulto gratuito e valutare insieme eventuali soluzioni su misura per rimanere sempre aggiornati e regolarizzati sulle varie scadenze evitando di ricevere inutili e costose sanzioni.

Compila il form e riceverai un’email con il calendario completo di tutti gli adempimenti e le rispettive scadenze per l’anno 2024.

]]>
https://zanottienergygroup.it/adempimenti-normativi-obbligatori-e-scadenze-impianto-fotovoltaico-2024/feed/ 0
Agenzia delle Dogane: rinnovo del diritto di licenza per l’anno 2024. https://zanottienergygroup.it/agenzia-delle-dogane-rinnovo-del-diritto-di-licenza-anno-2024/ Mon, 04 Dec 2023 08:49:06 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=13058

Si ricorda a tutti i produttori di energia elettrica con impianti di potenza nominale superiore ai 20 kW che, dal 01/12/2023 al 16/12/2023, dovrete effettuare il pagamento del rinnovo del diritto di licenza sulle accise e imposte di consumo per l’anno 2024.

Il pagamento dovrà avvenire attraverso il modello F24 ACCISE-MONOPOLI al Codice Tributo 2813.

L’ importo da versare è di:

  • € 23,24 se l’energia prodotta viene utilizzata dallo stesso produttore (uso proprio come autoconsumo);
  • € 77,47 se l’energia prodotta viene destinata ad uso commerciale (l’energia prodotta viene utilizzata da terza società).

Si ricorda che il Diritto di Licenza è un contributo da corrispondere annualmente all’Agenzia delle Dogane in seguito dell’apertura di “Officina Elettrica”, funzionale all’autoconsumo dell’energia elettrica prodotta. Qualora non si effettui il pagamento suddetto si incorre nella revoca della licenza.

I soggetti obbligati all’adempimento sono:

  • Imprese che provvedono al versamento delle accise sull’energia elettrica direttamente all’Agenzia delle Dogane;
  • Imprese che consumano in parte o totalmente l’energia elettrica autoprodotta da impianti di cogenerazione;
  • Imprese che godono di esenzioni per particolari processi considerati “usi non sottoposti” (processi mineralogici, metallurgici, etc.);
  • Imprese che producono energia con impianti fotovoltaici, in regime di Scambio sul Posto o Cessione Parziale, che utilizzano l’energia prodotta in locali o luoghi diversi da abitazioni, con potenza maggiore di 20 kW;
  • Imprese che possiedono un gruppo elettrogeno di soccorso di potenza > 200 kW;
  • Imprese che producono energia (es. fotovoltaico) che cedono totalmente in rete l’energia elettrica prodotta con potenza maggiore di 20 kW se riportato espressamente nel verbale rilasciato dalla Dogana.

In previsione della presentazione della dichiarazione annuale di produzione e consumo dell’energia elettrica, da trasmettere entro il mese di Marzo all’Agenzia delle Dogane, si ricorda di tenere aggiornata la compilazione dell’apposito registro per l’annotazione delle letture mensili dell’energia prodotta/immessa in rete, soprattutto con i valori alla data del 31/12.

Il team della Zanotti Energy Group è pronto ad affiancarti per adempiere correttamente alle scadenze burocratiche nelle tempistiche prestabilite. Sarai inoltre sempre aggiornato su eventuali nuovi adempimenti ed obblighi previsti da successive delibere, in modo tale che il tuo impianto continui a funzionare correttamente senza incorrere nel rischio di distacchi o sospensione degli incentivi.

Contattaci per un consulto gratuito.

]]>
RAEE fotovoltaico: istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati. https://zanottienergygroup.it/raee-fotovoltaico-istruzioni-operative-per-la-gestione-e-lo-smaltimento-dei-pannelli-fotovoltaici-incentivati/ https://zanottienergygroup.it/raee-fotovoltaico-istruzioni-operative-per-la-gestione-e-lo-smaltimento-dei-pannelli-fotovoltaici-incentivati/#respond Tue, 14 Nov 2023 08:09:39 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=13039

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha recentemente aggiornato le Istruzioni operative riguardanti la gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici per gli impianti incentivati in Conto Energia, in conformità con le nuove normative introdotte dalla Legge 21 aprile 2023, n.41.

Il termine ultimo per aderire a uno dei sistemi collettivi qualificati, come stabilito dalle normative vigenti, è stato fissato al 30 giugno 2024. Nel caso in cui non si aderisca, il GSE procederà al trattenimento delle quote a garanzia secondo le modalità delineate nelle Istruzioni operative, precedentemente approvate con decreto direttoriale dell’8 agosto 2022.

Il GSE comunica inoltre che, ai sensi del Conto Energia, sono in corso le attività preliminari per il trattenimento delle quote a garanzia, come previsto dal D.lgs. 49/2014, per coloro che non aderiscono al sistema collettivo. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il prospetto degli importi economici relativi agli impianti di interesse nella sezione dedicata del portale “Gestione componenti di impianto e quote RAEE”.

Al seguente link è possibile scaricare il PDf con le: “Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati”.

]]>
https://zanottienergygroup.it/raee-fotovoltaico-istruzioni-operative-per-la-gestione-e-lo-smaltimento-dei-pannelli-fotovoltaici-incentivati/feed/ 0
Ritiro dedicato: semplificate le procedure per l’attivazione del contratto. https://zanottienergygroup.it/ritiro-dedicato-semplificate-le-procedure-per-attivazione-del-contratto/ https://zanottienergygroup.it/ritiro-dedicato-semplificate-le-procedure-per-attivazione-del-contratto/#respond Thu, 09 Nov 2023 09:21:31 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=13047

RITIRO DEDICATO, SEMPLIFICATE LE PROCEDURE PER L’ATTIVAZIONE DEL CONTRATTO

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE nel corso degli ultimi mesi per snellire le procedure di accesso al servizio di Ritiro Dedicato.

Anche per il Ritiro Dedicato, a partire dal 9 novembre, sarà operativo un iter più rapido che facilita l’invio della richiesta da parte dell’operatore e riduce le tempistiche di attivazione del contratto.

Tra le innovazioni più rilevanti è opportuno segnalare:

  • l’accettazione da parte dell’operatore delle clausole contrattuali del Ritiro Dedicato contestualmente all’invio dell’istanza. Non sarà più necessario, infatti, presentare la Dichiarazione di Accettazione delle clausole contrattuali ai fini della stipula;
  • la riduzione, grazie all’interoperabilità con altre banche dati del settore, della documentazione necessaria a richiedere l’accesso al servizio.

Per inviare le richieste l’operatore potrà accedere all’applicativo RID, modificato in coerenza con le nuove procedure, attraverso l’Area Clienti.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il nuovo Manuale Utente e le Disposizioni Tecniche di Funzionamento aggiornate presenti nella sezione Servizi > Ritiro Dedicato > Documenti del sito istituzionale del GSE.

*FONTE GSE.

]]>
https://zanottienergygroup.it/ritiro-dedicato-semplificate-le-procedure-per-attivazione-del-contratto/feed/ 0
Dichiarazione Annuale di Consumo: abbiamo la soluzione più adatta alle tue esigenze! https://zanottienergygroup.it/dichiarazione-annuale-di-consumo-2024/ Thu, 02 Nov 2023 09:51:34 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=13030

Gestisci impianti da fonti rinnovabili di potenza superiore ai 20 kWp? 

Compila il form in fondo alla pagine per ricevere un’offerta dedicata.

Per tutti coloro che decideranno di avvalersi del nostro servizio professionale, entro e non oltre il 29 febbraio 2024, potranno usufruire di uno sconto pari al 10% sul prezzo di listino.

Tutti coloro che detengono una licenza d’officina elettrica rilasciata dall’Agenzia delle Dogane sono tenuti a presentare la dichiarazione di consumo relativa alla produzione dell’esercizio precedente entro il 31 marzo di ogni anno.

Con la circolare n. 50 del 22 dicembre 2020, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato la variazione delle modalità di predisposizione e trasmissione delle dichiarazioni di consumo, da completare entro il 31 marzo 2024

Come avviene ormai da un paio di anni, non sarà più possibile utilizzare il Sistema Telematico Doganale.

Se non vuoi impiegare il tuo tempo in complesse procedure tecniche e rischiare di incorrere in sanzioni, affidati a professionisti del settore. Per i nostri oltre 800 clienti stiamo già completando questo adempimento.

Chi è soggetto alla dichiarazione di consumo:

  • tutti gli impianti da fonti rinnovabili di potenza superiore ai 20 kWp che immettono una parte dell’energia prodotta in rete e autoconsumano l’altra (cessione parziale);
  • tutti gli impianti da fonti rinnovabili di potenza superiore ai 20 KWp che immettono totalmente l’energia prodotta in rete (cessione totale).

La mancata compilazione e successivo invio della pratica, può comportare sanzioni amministrative che, in casi di prolungata inadempienza, possono portare alla sospensione da parte del GSE dell’erogazione della tariffa incentivante.

Non aspettare l’ultimo momento per presentare la pratica di dichiarazione di consumo, meno tempo avrai a disposizione, più aumenterà il rischio di commettere errori che ti faranno incorrere in sanzioni.

XIBER Energy Solutions è in grado di fornire un supporto completo necessario al corretto adempimento delle pratiche burocratiche nonché un servizio di aggiornamento relativo agli adeguamenti normativi e tecnici.

Tutti coloro che decideranno di avvalersi del nostro servizio professionale, entro e non oltre il 29 febbraio 2024, potranno usufruire di uno sconto pari al 10% sul prezzo di listino.

SEI UN PROFESSIONISTA E VUOI DELEGARE LE PRATICHE DEI TUOI CLIENTI ?

Pensiamo a tutto noi: affidaci la pratica del tuo cliente e ci occuperemo noi dell’adempimento:

  • Procedura di delega del cliente
  • Procedura di attivazione sottoscrittore
  • Raccolta dati
  • Predisposizione ed invio della dichiarazione
  • Ricezione report della trasmissione da consegnare al cliente

XIBER Energy Solutions, un partner che ti può seguire a 360° nella gestione del tuo impianto fotovoltaico aziendale con all’attivo oltre 800 clienti, ha la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Non rischiare di incorrere in sanzioni, contattaci e ricevi il tuo preventivo gratuito.

]]>
Riapre il Fondo Energia 2023 della Regione Emilia Romagna. https://zanottienergygroup.it/riapre-il-fondo-energia-2023-della-regione-emilia-romagna/ https://zanottienergygroup.it/riapre-il-fondo-energia-2023-della-regione-emilia-romagna/#respond Mon, 16 Oct 2023 08:19:57 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=12971

Dal 25 ottobre al 30 novembre 2023 riapre il Fondo Energia 2023 della Regione Emilia Romagna. Il fondo Energia è pensato per il sostegno di interventi di green economy. L’agevolazione consiste in finanziamenti alle PMI e Grandi imprese e società ESCo (Energy Service Company), a tasso zero e sul 75% del progetto, con un importo massimo finanziabile pari a 1 milione di euro.

Cos’è il Fondo Energia.

Il Fondo Energia è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, messo in campo dalla Regione Emilia-Romagna con risorse PR-FESR 2021/2027 a sostegno della sostenibilità energetica e di una economia sempre più circolare del sistema produttivo. Possono usufruire dell’agevolazione le imprese, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna, in cui deve realizzarsi il progetto, e che abbiano il codice di attività principale rientrante in una delle seguenti categorie della classificazione Ateco 2007:

  • SEZIONE B “Estrazione di minerali da cave e torbiere”;
  • SEZIONE C “Attività manifatturiere”;
  • SEZIONE D “Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
  • SEZIONE E “Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento”;
  • SEZIONE F “Costruzioni”;
  • SEZIONE G “commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli;
  • SEZIONE H “Trasporto e magazzinaggio”;
  • SEZIONE I “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione”;
  • SEZIONE J “Servizi di informazione e comunicazione”;
  • SEZIONE L “Attività immobiliari”;
  • SEZIONE M “Attività professionali, scientifiche e tecniche”;
  • SEZIONE N “Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese”;
  • SEZIONE P “Istruzione”;
  • SEZIONE Q “Sanità e assistenza sociale”;
  • SEZIONE R “Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento”;
  • SEZIONE S “Altre attività di servizi”.

Possono presentare domanda al Fondo Energia anche le E.S.Co. (Energy Service Company), che attuano interventi di efficienza energetica nei siti produttivi delle imprese clienti

Finanziamento agevolato.

Il Fondo Energia 2023 concede finanziamenti di importo compreso tra 25.000 € e 1.000.000 €, a tasso zero per il 75% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 25%, non superiore all’EURIBOR 6 mesi +4,99%. La durata dei finanziamenti varia dai 18 fino a 96 mesi, incluso un preammortamento di massimo 18 mesi.

Contributo a fondo perduto. 

La misura prevede anche un contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 12,5% della quota pubblica di finanziamento ammesso, a copertura delle spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento.

Interventi finanziati dal Fondo Energia 2023.

I progetti ammessi dal Fondo devono essere volti all’efficienza energetica, alla produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo, unitamente al miglioramento sismico degli edifici, nonché alla circolarità dei processi di produzione. Le spese ammissibili devono rientrare in una delle seguenti categorie:

  • Interventi su immobili strumentali: ristrutturazione, opere edili funzionali al progetto;
  • Acquisto ed installazione, adeguamenti di macchinari, impianti, attrezzature, hardware;
  • Acquisizione di software e licenze;
  • Consulenze tecnico-specialistiche funzionali al progetto di investimento.

Presentazione della domanda.

Lo sportello per la presentazione delle domande aprirà dalle ore 10.00 del 25 ottobre alle ore 16.00 del 30 novembre 2023. I progetti saranno valutati in base ad una procedura valutativa a sportello.

Entro 4 mesi dalla data di concessione, l’impresa dovrà presentare una rendicontazione parziale a copertura di almeno il 50% del finanziamento approvato. Tutti i progetti dovranno essere conclusi e rendicontati per il 100% dell’importo ammesso entro 12 mesi dalla delibera di concessione.

Il progetto presentato dovrà essere obbligatoriamente accompagnato da diagnosi energetica e/o progetto che evidenzi le opportunità di risparmio energetico e di sviluppo sostenibile.

]]>
https://zanottienergygroup.it/riapre-il-fondo-energia-2023-della-regione-emilia-romagna/feed/ 0
Incentivi FER: 17 Ottobre apertura nuovi bandi per la tredicesima procedura di Aste e Registri. https://zanottienergygroup.it/incentivi-fer-17-ottobre-apertura-nuovi-bandi-per-la-tredicesima-procedura-di-aste-e-registri/ https://zanottienergygroup.it/incentivi-fer-17-ottobre-apertura-nuovi-bandi-per-la-tredicesima-procedura-di-aste-e-registri/#respond Tue, 10 Oct 2023 08:22:03 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=12955

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha riportato che martedì prossimo, il 17 ottobre 2023, saranno pubblicati i bandi relativi alla tredicesima procedura di Aste e Registri del DM 4 luglio 2019 (FER 1).

Per la prima volta, evidenzia una nota dello stesso GSE, le tariffe saranno adeguate all’inflazione, come previsto dal decreto 57/2023 “Misure urgenti per il settore energetico”.

“In applicazione del DL 57/2023 Misure urgenti per il settore energetico, per la tredicesima procedura d’asta FER i valori delle tariffe saranno aggiornati facendo riferimento all’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), per tenere conto dell’inflazione media cumulata da agosto 2019 a settembre 2023″.

I bandi indicheranno i contingenti di potenza disponibili e i valori delle tariffe di riferimento, che, come detto, saranno aggiornati in base all’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), per tenere conto dell’inflazione media cumulata da agosto 2019 a settembre 2023.

Il periodo per le iscrizioni si aprirà alle ore 12:00 di mercoledì 18 ottobre 2023.

]]>
https://zanottienergygroup.it/incentivi-fer-17-ottobre-apertura-nuovi-bandi-per-la-tredicesima-procedura-di-aste-e-registri/feed/ 0