Team Marketing – Zanotti Energy Group https://zanottienergygroup.it Conosciamo bene gli impianti fotovoltaici aziendali. Wed, 13 Mar 2024 10:02:03 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4.6 https://zanottienergygroup.it/wp-content/uploads/2020/07/cropped-favicon-32x32.png Team Marketing – Zanotti Energy Group https://zanottienergygroup.it 32 32 Piano Transizione 5.0: Agevolazioni per Investimenti Sostenibili https://zanottienergygroup.it/piano-transizione-5-0-agevolazioni-per-investimenti-sostenibili/ Mon, 04 Mar 2024 10:36:52 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=13213

Il piano Transizione 5.0 introduce incentivi a supporto della transizione digitale ed energetica dei processi produttivi, a fronte di nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato (imprese di qualsiasi dimensione) ed effettuati nel 2024 e nel 2025.

Grazie al piano 5.0 puoi beneficiare di un credito di imposta significativo: fino al 63% dell’investimento effettuato.
Affidati a XIBER e al Gruppo TESYA per sfruttare a pieno i benefici! 

Grazie al nostro portfolio di soluzioni possiamo soddisfare tutte le esigenze di investimento digitale ed energetico:  

  • Macchine e software 4.0 per la transizione industriale: macchine operatrici, sistemi per infralogistica tradizionale ed avanzata;
  • Soluzioni multitecnologia per l’efficienza energetica (impianto fotovoltaico, sistemi di accumulo, sistemi di monitoraggio e ottimizzazione, ecc…);
  • Certificazioni ex-ante ed ex-post, redatte in veste ESCO UNI 11352 
  • Assistenza alle pratiche di finanza agevolata 

Vuoi scoprire se gli investimenti eseguiti del 2024 o che hai programmato per il biennio sono 5.0? 

Contattaci e costruiremo insieme il giusto percorso verso la TRANSIZIONE 5.0. 

FACCIAMO CHIAREZZA SUL PIANO TRANSIZIONE 5.0. 

Il 2 Marzo è stato pubblicato inGazzetta Ufficiale il decreto-legge per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) contenente, all’articolo 38, il testo definitivo del piano Transizione 5.0. 

Il provvedimento dovrà essere convertito entro 60 giorni e per la piena operatività della misura sarà necessario attendere l’emanazione di un decreto attuativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy entro i prossimi 30 giorni, ovvero entro il 1° aprile 2024. 

INVESTIMENTI AGEVOLABILI

Saranno agevolati i nuovi investimenti in strutture produttive, in: 

1

Beni strumentali materiali o immateriali 4.0 (allegato A e Allegato B) in grado di abilitare un processo di efficientamento energetico

2

Software, sistemi, piattaforme e applicazioni per il monitoraggio energetico

3

Beni necessari per l’autoproduzione e l’autoconsumo da fonti rinnovabili (ad esclusione delle biomasse)

4

Formazione sulle tematiche relative alla transizione digitale ed energetica dei processi

FOCUS FOTOVOLTAICO 

Sono considerati ammissibili solo gli impianti con moduli fotovoltaici prodotti negli Stati membri dell’Unione europea con efficienza pari ad almeno il 21,5%.  

È prevista una maggiorazione rispettivamente del 120% e 140% per quelli a maggiore efficienza previsti dal Decreto Energia, cioè: 

  • 120% per i moduli fotovoltaici con celle, con un’efficienza a livello di cella almeno pari al 23,5% 
  • 140% per i moduli composti da celle bifacciali ad eterogiunzione di silicio o tandem con un’efficienza di cella almeno pari al 24,0%. 

Si arriva così a un incentivo massimo potenziale del 63% (45% di aliquota massima con maggiorazione del 140% della base imponibile). 

LE ALIQUOTE

MODALITÀ DI ACCESSO, FRUIZIONE DELL’AGEVOLAZIONE E ONERI DOCUMENTALI

Per poter beneficiare degli incentivi previsti dal Piano Transizione 5.0, è indispensabile ottenere due certificazioni specifiche rilasciate da un valutatore indipendente: 

  • certificazione “EX ANTE” che attesti la riduzione dei consumi energetici conseguibili tramite gli investimenti nei beni (diversi da quelli per l’autoproduzione dell’energia)
  • certificazione “EX-POST” che attesti l’effettiva realizzazione degli investimenti conformemente a quanto previsto dalla certificazione ex ante

I soggetti titolati a produrre le certificazioni dovrebbero essere:

  • EGE (Esperto in Gestione dell’Energia) accreditate UNI CEI 11339;  
  • ESCO accreditate UNI CEI 11352;  
  • Organizzazioni accreditate ISO50001;
  • Ingegneri e periti industriali iscritti all’ordine professionale, geologi.

Per le PMI le spese per la Certificazione sono riconosciute a incremento del credito d’imposta fino a un massimo di € 10.000 

CUMULABILITÀ

L’agevolazione non è cumulabile con il credito d’imposta per i beni 4.0, e il credito d’imposta per gli investimenti nella ZES Unica Mezzogiorno. 

L’agevolazione è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche sugli stessi costi, a condizione che tale cumulo non porti al superamento del costo totale sostenuto. 

PROCEDURA PER ACCEDERE ALL’INCENTIVO: 

  • Presentare al Gestore dei Servizi Energetici (GSE) certificazione e comunicazione ex ante;
  • GSE verifica la completezza della documentazione e trasmette al MIMIT l’elenco delle imprese che hanno chiesto di fruire dell’agevolazione e l’importo del credito “prenotato”. Le aziende avranno la certezza di poter accedere alle risorse già con la comunicazione di prenotazione del credito d’imposta.
  • Le imprese dovranno inviare al GSE comunicazioni periodiche relative all’avanzamento dell’investimento ammesso all’agevolazione. Al termine dell’investimento l’impresa dovrà inviare al GSE una comunicazione di completamento dell’investimento e certificazione ex post.
  • Per la fruizione dell’incentivo sarà necessario attendere cinque giorni dalla trasmissione da parte del GSE all’Agenzia delle Entrate dei dati definitivi.

Sarà inoltre necessaria un’apposita certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti che attesti l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili e la corrispondenza delle stesse alla documentazione contabile predisposta dall’impresa. 

Il recupero del credito potrà avvenire in un’unica quota e con le consuete modalità, cioè in compensazione tramite F24. Se l’impresa non ha capienza per fruire dell’intero credito, potrà riportarlo in avanti e utilizzare in cinque quote annuali di pari importo l’ammontare non ancora utilizzato. 

Vuoi scoprire se gli investimenti eseguiti del 2024 o che hai programmato per il biennio sono 5.0? 

Contattaci e costruiremo insieme il giusto percorso verso la TRANSIZIONE 5.0. 

]]>
XIBER ti aspetta alla fiera K.EY– Padiglione B5 Stand 038 https://zanottienergygroup.it/xiber-ti-aspetta-alla-fiera-k-ey-padiglione-b5-stand-03/ Fri, 16 Feb 2024 12:01:46 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=13184

Torna l’appuntamento con la Fiera KEY – The Energy transition expo di Rimini, dal 28 Febbraio al 1 Marzo. 

Anche quest’anno XIBER sarà presente insieme a CGT a KEY – The Energy Transition Expo!

K.EY è l’evento di riferimento per la transizione energetica, e hub culturale, scientifico e tecnico in grado di connettere fra loro stakeholders e professionisti che operano nei settori delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica: ecco perché saremo lì! 

Vi presenteremo le nostre soluzioni multitecnologia e “chiavi in mano” per l’efficienza energetica e la decarbonizzazione, che permettono l’abbattimento dei costi operativi e delle emissioni, rendendo così la vostra azienda più competitiva! 

 Sarà un’occasione importante per scoprire insieme il percorso energetico più adatto alla vostra azienda 

Grazie ad un’offerta multi-tecnologia integrata, il Gruppo TESYA, con XIBER e CGT, è in grado di accompagnare i clienti industriali lungo tutto il percorso di transizione energetica, supportando imprenditori e aziende dalla diagnosi iniziale fino all’ottimizzazione in esercizio. 

Volete scoprire come intraprendere il percorso verso la transizione energetica?  

Venite a trovarci al Padiglione B5, Stand 038. 

Compila il form per ricevere un biglietto d’ingresso gratuito. 

]]>
XIBER Energy Solutions accelera il percorso verso la decarbonizzazione dell’industria italiana e acquisisce Zanotti Energy Group https://zanottienergygroup.it/xiber-energy-solutions-accelera-il-percorso-verso-la-decarbonizzazione-dellindustria-italiana-e-acquisisce-zanotti-energy-group/ https://zanottienergygroup.it/xiber-energy-solutions-accelera-il-percorso-verso-la-decarbonizzazione-dellindustria-italiana-e-acquisisce-zanotti-energy-group/#respond Mon, 08 Jan 2024 14:38:56 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=13109

XIBER Energy Solutions, società del Gruppo TESYA nata a marzo 2023 per accompagnare l’industria italiana ed europea lungo il percorso della transizione energetica con soluzioni di decarbonizzazione multi-tecnologia fortemente integrate, unisce le proprie forze a Zanotti Energy Group, società ad alto contenuto digitale, specializzata nella consulenza, progettazione, installazione e “asset management” di impianti a fonti rinnovabili.

“Questa acquisizione rappresenta per il Gruppo TESYA un passo importante nella strategia di diversificazione, volta a conquistare una posizione di rilievo nel mercato delle tecnologie per la transizione energetica. Diamo il benvenuto nel nostro Gruppo alla Zanotti Energy Group con cui già collaboriamo da diversi mesi. Il loro know-how è strategico per accelerare la diffusione di soluzioni fotovoltaiche su tutto il territorio italiano e per far crescere in prospettiva altre tecnologie come batterie e pompe di calore, che siamo convinti possano assumere un ruolo chiave nel soddisfare parte del fabbisogno dei processi industriali”, ha commentato Carlotta Tedeschi, Presidente di XIBER Energy Solutions.

L‘operazione permetterà al gruppo TESYA, ed in particolare a XIBER, di crescere rapidamente in un mercato che nel solo 2022 ha avuto in Italia un’espansione del 177%. Questa unione combina la riconosciuta competenza e alta digitalizzazione dei servizi di Zanotti Energy Group con la prospettiva strategica di decarbonizzazione multi-tecnologia su scala internazionale di XIBER e con il supporto della vasta rete commerciale e delle risorse economiche e manageriali del Gruppo TESYA.

“Come da PNRR nei prossimi 7 anni – spiega Giovanni Longari, AD di XIBER Energy Solutions – vediamo lo sviluppo del fotovoltaico distribuito come il primo passo verso la transizione energetica, con l’84% delle aziende che intende installarlo presso il proprio impianto produttivo [1]. Questi investimenti mostrano già oggi risparmi molto attrattivi con semplificazioni autorizzative importanti e tempi di ritorno dell’investimento ridotti, spesso inferiori a 5 anni. XIBER non si ferma però al solo fotovoltaico: puntiamo a diventare tra i primi e più strutturati player capaci di offrire “soluzioni chiavi in mano” multi-tecnologia per la decarbonizzazione dell’industria di medie dimensioni in settori non energivori”.

“In TESYA abbiamo trovato affinità imprenditoriale, visione strategica e grande voglia di innovare” – spiega Andrea Zanotti, founder di Zanotti Energy Group. “Con questa unione siamo pronti ad essere i protagonisti di un mercato che si appresta ad essere rivoluzionato dall’elettrificazione. Le rinnovabili stanno trasformando il mercato energetico e produttivo del nostro paese e dell’Europa. Questa unione con TESYA ci permette di supportare gli obiettivi Energia Clima 2030, unendo tecnologia, servizi digitali, professionalità e competenza verticale. Ad esempio, siamo già una realtà leader nell’accompagnare le aziende agricole e di trasformazione dei materiali nel processo di transizione energetica, aiutandole a cogliere gli incentivi a fondo perduto dell’80% destinati ad impianti fotovoltaici”.

L’accordo siglato il 25 luglio 2023 a Milano prevede che la società Zanotti Energy Group operi in continuità sul mercato con i propri servizi, intensificando la partnership con XIBER Energy Solutions e perseguendo così congiuntamente un piano di sviluppo ambizioso per realizzare soluzioni chiavi in mano che si avvalgono delle più avanzate tecnologie di decarbonizzazione.

Visita il sito XIBER Energy Solutions per scoprire i servizi e le soluzioni multi-tecnologia e “chiavi in mano” per l’efficienza energetica e la decarbonizzazione del settore industriale.

[1] Osservatorio Energy Efficiency report 2023 – POLITECNICO DI MILANO – Energy & Strategy

]]>
https://zanottienergygroup.it/xiber-energy-solutions-accelera-il-percorso-verso-la-decarbonizzazione-dellindustria-italiana-e-acquisisce-zanotti-energy-group/feed/ 0
Fotovoltaico in Conto Energia: semplificate le procedure per revamping e repowering. https://zanottienergygroup.it/fotovoltaico-in-conto-energia-semplificate-le-procedure-per-revamping-e-repowering/ https://zanottienergygroup.it/fotovoltaico-in-conto-energia-semplificate-le-procedure-per-revamping-e-repowering/#respond Fri, 14 Apr 2023 10:03:04 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=12708

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha provveduto ad aggiornare quelle che sono le Procedure per la gestione degli interventi di manutenzione e ammodernamento degli impianti per garantire la semplificazione delle regole per effettuare interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico di impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia.

Questo è l’effetto di un primo intervento di semplificazione, in cui il GSE ha aggiornato le Procedure redatte ai sensi del D.M. 23 giugno 2016. L’aggiornamento prevede un processo di gestione delle comunicazioni più funzionale, che garantisce risposte celeri, chiare ed efficaci.

Le nuove Procedure si applicano anche alle istruttorie già in corso, per le quali il GSE ha attivato azioni volte a recuperare il ritardo accumulato. La revisione amplia da un lato l’insieme degli “interventi non significativi”, per i quali i soggetti responsabili non sono tenuti a inviare comunicazioni e ad attendere la relativa istruttoria del GSE, e prevede, dall’altro, una razionalizzazione delle regole per gli “interventi significativi”.

 La semplificazione più evidente riguarda gli interventi di potenziamento non incentivato e di sostituzione degli inverter installati su impianti che non beneficiano di maggiorazioni tariffarie connesse all’utilizzo di componentistica made in EU, che nelle nuove procedure sono stati ricompresi negli interventi non significativi.

Per quanto riguarda gli interventi significativi, inoltre, sono stati razionalizzati i documenti richiesti per la sostituzione di moduli fotovoltaici, limitando la richiesta della Factory Inspection e dei certificati aziendali (ISO 9001, ISO 45001 e ISO 14001) solo agli impianti che non beneficiano di maggiorazioni tariffarie connesse all’utilizzo di componentistica made in EU.

Interventi su impianti di potenza pari o inferiore a 3 kW

I soggetti responsabili degli impianti di potenza pari o inferiore a 3 kW sono esonerati dall’obbligo di comunicazione dell’avvenuta realizzazione degli interventi fatta eccezione per l’installazione di sistemi di accumulo dell’energia prodotta e per la sostituzione o rimozione definitiva dei moduli fotovoltaici.

Interventi “NON SIGNIFICATIVI”

Interventi per i quali non è previsto l’invio di alcuna comunicazione al Gse, quali, a titolo esemplificativo:

  • spostamento degli inverter e dei componenti elettrici minori;
  • installazione di ottimizzatori o di sistemi ad inseguimento solare;
  • sostituzione, rimozione, nuova installazione dei componenti elettrici minori qualora l’intervento non determini variazioni del regime di cessione in Rete dell’energia prodotta dall’impianto;
  • interventi effettuati sulle strutture di sostegno dei moduli o sulle strutture edilizie su cui l’impianto è stato installato che non comportino variazioni dei requisiti in base ai quali l’impianto è stato incentivato;
  • sostituzione degli inverter installati su impianti che non beneficiano di maggiorazioni tariffarie connesse all’utilizzo di componentistica made in EU;
  • interventi di potenziamento non incentivati.

Interventi “SIGNIFICATIVI”

Interventi per i quali è previsto l’invio di comunicazione al Gse:

  • spostamento dell’impianto;
  • sostituzione dei moduli fotovoltaici;
  • rimozione definitiva dei moduli fotovoltaici;
  • sostituzione degli inverter su impianti che beneficiano di maggiorazioni tariffarie connesse all’utilizzo di componentistica made in EU;
  • interventi di modifica edilizia all’immobile e/o al manufatto su cui è installato l’impianto;
  • variazioni della configurazione dell’impianto, ovvero: variazione del regime di cessione in Rete dell’energia prodotta dall’impianto; modifiche del punto di connessione; installazione di sistemi di accumulo dell’energia prodotta.

I soggetti responsabili sono tenuti a inviare al Gse la comunicazione relativa all’intervento significativo entro 60 giorni dall’avvenuto completamento, utilizzando il portale SIAD (Sistema Informativo per l’Acquisizione Dati) attraverso l’Area Clienti.

È facoltà del soggetto responsabile di impianti con potenza superiore a 3 kW presentare al GSE, sempre tramite l’applicativo SIAD, una richiesta di valutazione preliminare con particolare riferimento agli effetti dell’intervento da realizzare sugli incentivi inizialmente riconosciuti.

Nel corso dell’istruttoria, il GSE può richiedere al Soggetto Responsabile integrazioni documentali per accertare, la permanenza dei requisiti che hanno consentito il riconoscimento della tariffa incentivante e/o degli eventuali premi o maggiorazioni previsti dal Conto Energia di riferimento, nonché il rispetto della regolazione vigente oltreché delle disposizioni introdotte dal D.M 23 giugno 2016.

]]>
https://zanottienergygroup.it/fotovoltaico-in-conto-energia-semplificate-le-procedure-per-revamping-e-repowering/feed/ 0
Un contributo per il nostro futuro. https://zanottienergygroup.it/le-proposte-di-italia-solare-per-contrastare-il-caro-energia/ https://zanottienergygroup.it/le-proposte-di-italia-solare-per-contrastare-il-caro-energia/#respond Tue, 20 Sep 2022 12:44:25 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=12068

Perché stiamo pagando prezzi incredibilmente alti dell’energia? È possibile risparmiare energia e pagare meno le bollette? Quale è la soluzione al caro energia?

Rinnovabili, fotovoltaico e accumuli sono la risposta per famiglie e imprese. Questa risulta la soluzione più immediata e attuabile per i seguenti motivi:

  • velocemente implementabile
  • economica
  • affidabile
  • priva di emissioni di anidride carbonica
  • prevedibile
  • programmabile grazie ai sistemi di accumulo

Le aziende italiane del fotovoltaico hanno realizzato oltre 1 milione di impianti, con una potenza complessiva di oltre 23 GW: il fotovoltaico è una realtà matura, sotto il profilo industriale ed economico.

“Non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che l’ha generato”
Cit: Albert Einstein

]]>
https://zanottienergygroup.it/le-proposte-di-italia-solare-per-contrastare-il-caro-energia/feed/ 0
La raccolta dati UNBUNDLING relativa all’esercizio 2021 è attiva sul Portale ARERA https://zanottienergygroup.it/la-raccolta-dati-unbundling-relativa-allesercizio-2021-e-attiva-sul-portale-arera/ https://zanottienergygroup.it/la-raccolta-dati-unbundling-relativa-allesercizio-2021-e-attiva-sul-portale-arera/#respond Thu, 21 Jul 2022 09:10:26 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=11844

Informiamo tutti gli operatori che dovranno compilare la dichiarazione preliminare alla raccolta dati Unbundling, che l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), ha reso disponibile sul proprio portale la procedura di compilazione dei dati relativi all’esercizio 2021.

Alcune informazioni utili: chi riguarda tale adempimento?

Tutti i proprietari di un impianto o somma di più impianti con una potenza nominale complessiva installata superiore ai 100 kWp. Ricordiamo che per potenza nominale complessiva si intende la somma delle potenze di tutti gli impianti sottostanti la medesima partita IVA.

La pena prevista per gli inadempienti, qualora l’Autorità comunichi le irregolarità al GSE, è la sospensione dell’incentivo.

Si ricorda che a seguito della pubblicazione Delibera 404/20 dell’Autorità per Regolazione Reti Energia ed Ambiente (ARERA), avvenuta in data 27/10/2020, a partire dal 30/09/2021 non sarà più possibile accedere all’Anagrafica Operatori e Raccolte Dati del Portale ARERA tramite credenziali fornite in formato pdf.

Gli unici metodi possibili di accreditamento saranno tramite SPID del legale rappresentante o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) della società.

Sarà comunque possibile delegare una o più persone (anche utenti esterni alla propria impresa) alla compilazione e/o all’inoltro dei dati richiesti nelle anagrafiche e nelle raccolte dati tramite l’applicativo Gestione Utenze. I delegati a loro volta accederanno tramite SPID.

Per tutti i nostri clienti che hanno attivato il Solar Coach la pratica di Unbundling è compresa nel pacchetto.

Per chi non è ancora nostro cliente ed è intenzionato ad avere informazioni in merito ai nostri servizi, vi invitiamo a compilare il form per richiedere un preventivo personalizzato.

]]>
https://zanottienergygroup.it/la-raccolta-dati-unbundling-relativa-allesercizio-2021-e-attiva-sul-portale-arera/feed/ 0
Chiusura estiva Zanotti Energy Group: BUONE FERIE! https://zanottienergygroup.it/chiusura-estiva-zanotti-energy-group-buone-ferie-3/ https://zanottienergygroup.it/chiusura-estiva-zanotti-energy-group-buone-ferie-3/#respond Fri, 15 Jul 2022 14:36:31 +0000 https://zanottienergygroup.it/?p=11818

In occasione della pausa estiva gli uffici rimarranno chiusi dal 15 agosto al 19 agosto.

A partire da lunedì 22 agosto l’attività riprenderà con la consueta regolarità.

BUONE FERIE DA TUTTO IL TEAM DELLA ZANOTTI ENERGY GROUP!

]]>
https://zanottienergygroup.it/chiusura-estiva-zanotti-energy-group-buone-ferie-3/feed/ 0
Le auto elettriche restituiscono energia alla rete. https://zanottienergygroup.it/le-elettriche-restituiscono-energia/ https://zanottienergygroup.it/le-elettriche-restituiscono-energia/#respond Fri, 28 Jan 2022 09:29:30 +0000 https://www.zanottienergygroup.it/?p=11300

Al via l’esperimento che coinvolge 40 postazioni di ricarica e 50 auto elettriche a carica bidirezionale.

Utilizzare le auto a batteria per stabilizzare la rete elettrica e risparmiare energia. È questa l’idea alla base del progetto sperimentale in Svizzera, un grande esperimento che vede coinvolte un fornitore di mobilità, una casa automobilistica, uno sviluppatore di software, uno sviluppatore di stazioni di ricarica, un aggregatore, acquirenti di flessibilità ed esponenti della comunità scientifica. A partire da settembre 2022, quando i preparativi verranno ultimati, 50 auto elettriche verranno utilizzate per un anno in circa 40 postazioni di ricarica distribuite in tutta la Svizzera. Fin qui nulla di strano.

La novità, però, sta nel fatto che si tratta di auto elettriche a carica bidirezionale, ovvero in grado di reimmettere energia nella rete elettrica quando non è in movimento. Una innovazione che migliorerà la sostenibilità del car sharing in maniera sostanziosa: quando un’auto elettrica a ricarica bidirezionale è ferma, infatti, può “restituire” fino a 20 kilowatt di potenza nella rete elettrica. Calcolando le potenzialità dell’intera flotta di car sharing, il sistema testato con un nuovo software permetterebbe di reimettere nella rete ben 60 megawatt, ovvero una quantità di energia notevole, maggiore di quella che può fornire, ad esempio, la centrale ad accumulazione con impianto di pompaggio di Peccia.

I test, che andranno avanti fino alla fine del 2023, serviranno a stabilire come ottimizzare la mobilità via car sharing. La mobilità elettrica del futuro è al servizio della rete.

 

  • Fonte: tio.ch
]]>
https://zanottienergygroup.it/le-elettriche-restituiscono-energia/feed/ 0
#TAG I Cos’è il Servizio a Tutele Graduali per le piccole e micro imprese? https://zanottienergygroup.it/tag-i-cose-il-servizio-a-tutele-graduali-per-le-piccole-e-micro-imprese/ https://zanottienergygroup.it/tag-i-cose-il-servizio-a-tutele-graduali-per-le-piccole-e-micro-imprese/#respond Thu, 26 Aug 2021 07:54:25 +0000 https://www.zanottienergygroup.it/?p=10946

Dal 1° luglio 2021, con la progressiva fine della tutela di prezzo del Servizio Elettrico Nazionale, le piccole e micro imprese che ancora non hanno scelto un fornitore di energia elettrica sul mercato libero, verranno assegnate in automatico al Servizio a Tutele Graduali per 3 anni.

Il servizio, in accordo a quanto previsto da ARERA, viene erogato da venditori selezionati attraverso procedure concorsuali di aste, garantendo ai clienti la continuità della fornitura.

Lorella non riceverà più la fattura di energia elettrica dal Servizio Elettrico Nazionale, bensì da un venditore specifico in base all’ubicazione della sua azienda, insieme ad una comunicazione con i contatti del nuovo esercente, le condizioni di erogazione del servizio e quelle per recedere dal contratto.

Dal Servizio Elettrico Nazionale ha ricevuto l’ultima fattura con la restituzione del deposito cauzionale.

Le nuove condizioni contrattuali corrispondono a quelle della c.d. offerta PLACET di ARERA (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela), ma con condizioni economiche diverse determinate a partire dai prezzi di aggiudicazione delle aste.

In qualsiasi momento si può scegliere un altro fornitore sul mercato libero dell’energia elettrica. 

In base all’esito delle aste e alle aree territoriali, questi sono i fornitori del servizio a tutele graduali:

Area territoriale

Lazio, Lombardia, Veneto, Liguria, Trentino

Campania, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Puglia, Toscana e Comune di Milano

Piemonte, Emilia-Romagna

Fornitori Servizio a Tutele Graduali
A2A Energia

 

Hera COMM

Iren Mercato

Axpo Italia

Nello specifico, rientrano automaticamente senza alcuna interruzione nell’erogazione della fornitura di energia elettrica, nel Servizio a Tutele Graduali le imprese che al 1° gennaio 2021 non hanno un fornitore di energia elettrica sul mercato libero con le seguenti caratteristiche:

  • le piccole imprese (numero di dipendenti non superiore a 50 e non inferiore a 10 e/o un fatturato annuo compreso tra i 2 milioni € e 10 milioni €) titolari unicamente di punti di prelievo connessi in bassa tensione;
  • le microimprese (meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a € 2 milioni) titolari di almeno un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15 kW.

Per i clienti domestici e per tutte le altre microimprese (potenza impegnata inferiore a 15 kW) il servizio di mercato tutelato proseguirà fino al 31 dicembre 2022.

]]>
https://zanottienergygroup.it/tag-i-cose-il-servizio-a-tutele-graduali-per-le-piccole-e-micro-imprese/feed/ 0
S.O.S. nuovi contatori energia elettrica in azienda: come sostituirli e gestirli. https://zanottienergygroup.it/sos-nuovi-contatori-energia-elettrica-in-azienda-come-sostituirli-e-gestirli/ https://zanottienergygroup.it/sos-nuovi-contatori-energia-elettrica-in-azienda-come-sostituirli-e-gestirli/#respond Thu, 15 Jul 2021 08:38:13 +0000 https://www.zanottienergygroup.it/?p=10887

Negli ultimi mesi vi siete accorti che uno dei contatori dell’energia elettrica della vostra azienda è stato sostituito senza essere stati informati? É quello che è capitato a milioni di aziende italiane e che potrebbe verificarsi nuovamente negli anni a venire a causa di un piano di sostituzione massiva previsto dalle utenze connesse alla rete tramite e-distribuzione. Questo piano prevede l’installazione dei nuovi contatori fiscali denominati Open Meter 2.0 in sostituzione dei contatori di vecchia generazione. E-distribuzione s.p.a. dichiara di voler provvedere alla completa sostituzione dei dispositivi di sua proprietà nel corso di 8 anni.

Qui di seguito cercheremo di rispondere ad alcune domande per risolvere i frequenti dubbi che ci vengono posti:

Il contatore della mia azienda non è più funzionante oppure non riesco più a leggere le cifre sul display. come posso fare per richiedere la sostituzione ad e-distribuzione (solo pod che iniziano per it001e…)?

Per richiedere la sostituzione del Contatore della tua azienda ad e-distribuzione è necessario telefonare al numero 803.500 seguendo le indicazioni per la SEGNALAZIONE GUASTI e tenendo a portata di mano una bolletta elettrica recente da cui estrapolare il Codice POD. Se si ha intenzione di sostituire il contatore di Produzione, è necessario che sia il Legale Rappresentante stesso a richiedere la sostituzione o un suo delegato diretto.
In alternativa, è possibile richiedere la sostituzione recandosi sull’Area Personale del portale e-distribuzione e cliccando sull’applicativo INFORMAZIONI E RECLAMI.

È stato sostituito uno dei contatori della mia azienda ma non so come riportare i dati corretti sul registro delle letture. qual è la procedura corretta?

Innanzitutto è fondamentale essere in possesso del Verbale di Sostituzione del Contatore che il Gestore di Rete competente è tenuto a rilasciare all’intestatario della fornitura, consegnandolo direttamente a mano il giorno dell’intervento in forma cartacea oppure caricando il documento nell’Area Personale del Portale di e-distribuzione. In quest’ultimo caso sarà necessario recarsi nell’applicativo LE MIE FORNITURE, selezionare il POD dell’impianto fotovoltaico ed entrare nell’applicativo IL TUO CONTATORE. Senza il Verbale di Sostituzione non è possibile compilare il Registro correttamente.

Nel Registro delle Letture devono comparire entrambe le informazioni dei Contatori, sostituito ed installato, su colonne diverse. Va di conseguenza che matricola e costante del contatore installato devono essere riportate in una colonna diversa da quella del Contatore rimosso. La maggior parte dei Registri vengono rilasciati con alcune colonne bianche proprio nell’eventualità di sostituzione di un Contatore.

Sul Verbale di Sostituzione viene trascritta la lettura di rimozione del Contatore Rimosso (Energia Immessa, A1+A2+A3). Questa deve essere riportata sul Registro nella casella del MESE STESSO in cui avviene la sostituzione. Es: se la sostituzione avviene il 20 Giugno, riporterò la lettura di rimozione nella casella di Giugno del Contatore Rimosso. Non è necessario compilare i mesi restanti dell’anno.

Sempre sul Verbale di Sostituzione viene trascritta la lettura di partenza del Contatore Installato (Energia Immessa, A1+A2+A3). Questa deve essere riportata sul Registro nella casella del MESE PRECEDENTE di quando avviene la sostituzione. Es: se la sostituzione avviene il 20 Giugno, riporterò la lettura di rimozione nella casella di Maggio del Contatore Rimosso. Non è necessario compilare i precedenti mesi dell’anno.

A chi devo comunicare la sostituzione del contatore?

La sostituzione del Contatore deve essere comunicata all’Agenzia delle Dogane entro 30 giorni dall’installazione. Non è necessario notificarlo al GSE in quanto viene aggiornato automaticamente dal Gestore di Rete contestualmente all’invio dei flussi energetici periodici.

Come posso gestire correttamente il registro delle letture che mi è stato rilasciato da parte dell’agenzia delle dogane? Qual è la procedura corretta per aggiornare e conservare il registro?

I produttori intestatari di una Licenza rilasciata ai fini dell’Esercizio di un’Officina Elettrica sono tenuti a conservare un Registro, di norma annuale. Questa prescrizione dell’Agenzia delle Dogane può essere passibile di sanzioni se non esercitata nella maniera corretta.

Il Registro delle Letture è composto da un frontespizio e da una tabella temporale riportante in colonna la matricola e la costante K dei Contatori Fiscali, installati e rimossi. Nel corso del periodo di validità del Registro devono essere riportate a penna le letture periodiche di tutti i Contatori nella casella del mese appena trascorso. Per lettura periodica si intende la lettura aggiornata all’ultimo giorno del mese. Nella maggior parte dei contatori in commercio è possibile rilevare la lettura del mese di riferimento per tutto il mese successivo.

Qual è la lettura corretta da trascrivere sul registro?

I Contatori Fiscali sono configurati in modo tale da contabilizzare l’Energia in Prelievo ed in Immissione alla rete elettrica. A seconda del contatore installato, è possibile rilevare le letture per fascia temporale (F1, F2, F3). Il dato corretto da inserire nel Registro delle Letture è il totale dell’Energia Attiva in Immissione.
Dal lato pratico, è necessario riportare sul Registro delle Dogane i seguenti dati a seconda del Contatore Installato:
a) CONTATORE ENEL – Cliccare il pulsante bianco fino ad arrivare alla sequenza: IMMISSIONI _ PEDIODO PRECEDENTE = A1+A2+A3 (SOMMA)
b) CONTATORE ENEL Open Meter 2.0 – Cliccare il pulsante trasparente lato display fino ad arrivare alla sequenza: IMMISSIONI _ PEDIODO FATT -1 = A1(-) +A2(-) +A3(-) (SOMMA)
c) Altri Contatori tipo IKSRA – Cliccare il pulsante nero fino al codice STD DATA _ Tenere premuto lo stesso pulsante per circa 5 secondi _ ricercare il codice 2.8.0.1

N.B. Le letture rilevate dai Contatori fiscali con costante K diversa da 1 non devono essere moltiplicate per tale costante prima di essere riportate sul Registro.

]]>
https://zanottienergygroup.it/sos-nuovi-contatori-energia-elettrica-in-azienda-come-sostituirli-e-gestirli/feed/ 0